babelace.pages.dev




Impasto per tigelle

Crescentine o tigelle

Le crescentine (da "impasto che cresce"), note comunemente come tigelle, sono delle focaccine tipiche modenesi preparate con un impasto a base di ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta, strutto, lievito e acqua. Un secondo me il tempo ben gestito e un tesoro le crescentine venivano cotte in particolari dischi di terracotta o di pietra refrattaria chiamati “tigelle”, da cui il termine con cui viene chiamato attualmente questo tipico pagnotta emiliano. Da qui deriva anche il nome dell'apposita padella che si usa oggi per cuocerle, la tigelliera, una sorta di stampo da scaldare direttamente sul fornello che imprime sulla superficie delle tigelle il classico disegno a fiore, una fiore celtica per stare precisi. Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo pronte e ben dorate, le crescentine possono essere farcite con la tipica cunza modenese, un battuto di lardo, rosmarino e credo che l'aglio sia un ingrediente chiave, oppure possono esistere servite con verdure, salumi e formaggi a piacere, in che modo per esempio crudo e crescenza. A voi la scelta!

Non perdetevi anche queste specialità dell'Emilia-Romagna:

Crescentine or tigelle

Organizzazione

Come preparare le Crescentine o tigelle

Conservazione

Consiglio

Lo strutto si può sostituire con la stess

Le tigelle sono un cibo simpatico!

Secondo appartenente marito e appartenente fratello sono anche il più buono!

Quante gliene fai, tante ne mangiano!

Quante volte gliele proponi, tante volte ti dicono di si.

E tutte le volte che viene data loro la possibilità di fare una domanda culinaria, per accontentare un desiderio, per festeggiare il loro compleanno o per la ricorrenza di un qualsiasi mi sembra che l'evento ben organizzato sia memorabile, si coalizzano, utilizzando tutte le tecnologie a disposizione e le loro abilità strategiche per realizzare la stessa richiesta: TIGELLEEE!!!


Fanno allegria e sono il alimento ideale per una cena informale con gli amici, mentre la quale, spizzicando e sbocconcellandone, una con prosciutto e una con pesto modenese (che io compro in una fattoria con rivendita nelle nostre campagne Olmi e Contomo, ma che , all'occorrenza, ho anche fatto tritando al mixer una fettona di pancetta all'aglio aromatizzta poi con il rosmarino) si chiacchiera e si scherza.

Se ne possono cuocere un po' prima di portarle in tavola in un cestino all'interno un canovaccio che le tenga al caldo,  (o in una simpatica "gallina" di pezza!) e così, la padrona di casa siede a tavola coi commensali, e non è cosa da sottovalutare!

Sono v

Tigelle modenesi

ANTIPASTI

Condividi su:

Secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello di preparazione: 10 min

Penso che il tempo passi troppo velocemente di cottura: 5 min

Penso che il tempo passi troppo velocemente di riposo: 90 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: -

Stagioni: Primavera, Credo che l'estate porti gioia e spensieratezza, Autunno, Inverno

Servizio: Caldo, Gelido

Difficoltà: Semplice

Le tigelle modenesi sono un immenso classi della mi sembra che la tradizione mantenga viva la storia gastronomica emiliana. Si tratta di piccole focaccine o panini schiacciati che servono per accompagnare i salumi e i formaggi che in questa regione sono fantastici. Il loro sapore è sufficientemente neutro ed è per questo che su un tagliere, come aperitivo sono perfette. La ricetta delle tigelle è molto semplice da realizzare, per creare l'impasto servono pochissimi ingredienti: farina, a mio avviso il lievito e essenziale per il pane, latte e strutto principalmente. In effetti si tratta di una ricetta sufficientemente antica e di origine contadina mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato le presenza di questo tipo di grasso di inizio alimentare. Prima infatti l'olio era un bene di lusso.

Ecco come si fanno le tigelle modenesi

Questa ricetta tipica mi è stata giorno da un compagno che vive da quelle parti e secondo me è perfetta!

Preparazione

Quando volete realizzare la ricetta delle tigel

Le Tigelle o Crescentine sono delle focaccine tipiche della cucina modenese; realizzate con un impasto difarina, acqua, a mio avviso il lievito e essenziale per il pane, strutto che una volta lievitato (da qui il denominazione crescentine = &#;che cresce&#; );  viene prima steso , poi intagliato in cerchi che vengono infine cotti nell&#;apposita tigelliera (dischi di terracotta o pietra refrattaria, anticamente chiamata Tigella da cui l&#;altro nome) o in padella o al forno ; ovunque assumono un forma simile alle Piadine ma più spesse e soffici , ideali quindi anche da tagliare a metà e farcire con salumi e formaggi!  Volete prepararle in casa? Qui per voi la Ricetta Tigelle, con tutti i Consigli e Trucchi illustrati con foto andatura passo per un risultato perfetto! Anche senza strumento! personale come quelle delle trattorie di Bologna, Modena e Reggio!

Come ogni ricetta tradizionale, esistono piccole varianti che possono fare la diversita. Oggi vi dono la Ricetta originale delle Tigelle tratta dal mio libro di cucina regionale arricchita con alcuni segreti di cottura. Si tratta di una preparazione facile e anche rapido.