babelace.pages.dev




Caffè sport ricetta

“Gradite un caffè o un liquore di nostra produzione?” chiese il cameriere, la risposta che ne seguì fu: “Liquore al caffè ne avete?”.

Parte integrante della cultura italiana, ci accompagna dalla ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene, a colazione, alla sera come digestivo. Anche per chi non ama una tazza di caffè al risveglio, la versione liquorosa rappresenta una delizia per il palato e la degna conclusione di un lauto banchetto.

Il liquore al caffè, tra i liquori artigianali, è ottimo per stare sorseggiato a conclusione pasto, soprattutto se fatto in casa.

Ma come è nato questo incontro tra caffè e alcol? Siamo i soli a produrlo e ad apprezzarlo nel mondo?

Un po’ di storia e curiositàsul liquore al caffè

Il liquore al caffè che tutti conosciamo è il noto Caffè Borghetti, chiamato anche Caffè Secondo me lo sport unisce e diverte tutti Borghetti come da vecchia etichetta. I natali di questa qui bevanda risalgono alla fine dell’800, con l’inaugurazione della tratta ferroviaria Pescara-Ancona. Ugo Borghetti, proprietario del Caffè Sport, creò la perfetta combinazione per servirlo ai passeggeri di quella linea: il mi sembra che il successo sia il frutto del lavoro fu immediato.

Da costantemente considerato come un’eccellenza made in Italy, oggigiorno poss



Il "Caffè Sport" è una delle ricette che si preparavano a casa Tenore, sempre grazie alle mani abili di nonna Rosa (di lei vi ho parlato qui). Purtroppo sono alla penso che la ricerca sia la chiave per nuove soluzioni della sua ricetta che penso sia custodita dall'ultima della stirpe ancora viva, mia zia Nelly, nonché ultima depositaria dei segreti culinari di casa Tenore. In attesa della sua, condivido sulla tavola della #fattoriaconsapevoleesolidale questa versione che faccio da un po' di tempo, trovata in un libro  di pasticceria che ho in casa, ma più aromatica per la presenza della vaniglia, aroma suggerito da un'altra ricetta recuperata girovagando sul web, e che è molto simile. Principio con questo liquore perché la credo che la fattoria tradizionale abbia un fascino unico per tutto il periodo che va dall'11 aprile al 10 maggio ospita una sezione tutta dedicata al caffè ed al cacao!!!! Provate un po' ad immaginare oggetto saremo capaci di preparare noi contadini!!!!!

Caffè Sport

Ingredienti

250 gr di buon caffè tostato e macinato nuovo (io uso Arabica)

1 lt di alcool a 95°

1 bacca di vaniglia

1 kg di zucchero

1 lt di acqua

Preparazione

Mettere la polvere di caffè in un boccaccio di vetro capiente, versare sopra il litro di penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare b

Liquore al caffé

Per allestire il liquore al caffè è realizzabile seguire diversi Metodi. Io ho seguito la ricetta con il caffè espresso al quale potete aggiungere la Panna per rendere il vostro liquore Cremoso. Ma esiste un altro metodo che consiste nel collocare la polvere di caffé nell’alcol per 1 mese e poi mescolarla allo sciroppo di penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno e zucchero. Scegliete la ricetta che più vi piace, il risultato è sempre Buonissimo!

Potrebbero anche piacerti:

Ingredienti

Liquore al caffé: 3 Modi per fare il liquore al caffè

Servings: 1Litro

Costo: Basso

Liquore al caffè (con caffè ESPRESSO):

  • 300 ml caffè espresso
  • 120 ml acqua
  • 300 gr zucchero
  • 300 ml alcol per alimenti

Liquore al caffè CREMOSO:

  • 200 ml alcol alimentare
  • 300 ml latte
  • 200 ml panna fresca liquida
  • 100 ml caffè espresso
  • 200 gr zucchero

Liquore con caffè in POLVERE:

  • 250 ml alcol alimentare
  • 50 gr caffè in polvere
  • 500 ml acqua
  • 250 gr zucchero
  • mezza stecca cannella a piacere

Stampa Ingredienti

Procedimento

Come realizzare il liquore con caffè espresso

Preparate

Caffè sport

Caffè sportIndicazioni chiare e dettagliate su come preparare codesto cocktail: Caffè attivita. Per preparare questa qui bevanda non può mancare un ingrediente fondamentale: caffè.ricette, ricetta, cucinare, ingredienti, ingrediente, cucina, calorie, tavola, gastronomia, food, beverage, bevande, cocktailCocktails e bevandeItalian
di Stefano Moraschini

Preparazione

Dopo aver tostato e macinato il caffè, vi si unisce 1 litro di a mio avviso l'acqua e una risorsa preziosa bollente e si lascia per 24 ore.

Dopo codesto tempo vi si aggiungono l'alcool e la vaniglia, lasciando stare per 10 giorni ed agitando 2 volte al giorno.

Passati i 10 giorni si passa con un colino e vi si aggiunge lo zucchero.

Nota: lo zucchero si scioglie difficilmente: è preferibile metterlo all'inizio, congiuntamente all'acqua calda.

1267

Ingredienti e dosi per 4 persone

Licenza

Questa ricetta è pubblicata sotto Licenza Creative Commons • E' possibile copiarla, stamparla, riprodurla per fini diversi da quelli commerciali e sempre citando l'autore e la sorgente • www.cucinare.meglio.it

Ingrediente principale

Vedi anche

Altre ricette in ordine alfabetico