babelace.pages.dev




Pasta con vodka e salmone

Penne alla vodka: il piatto perfetto per una cena anni '80

Un delizioso primo piatto che sa di amarcord. Le penne alla vodka sono stato il primo indiscusso degli anni ’80, epoca in cui si trovavano praticamente sui menù di ogni ristorante del Nazione. La loro inizio non è chiara, esistono diversi racconti a riguardo, in che modo quello che vede protagonista l’attore Ugo Tognazzi. Fu personale quest’ultimo a porre per iscritto la ricetta, nel compendio “l’Abbuffone”. Le prime pennette alla vodka si presentarono in che modo una sorta di pasta all’arrabbiata, ma con un cicchetto del distillato al posto del peperoncino. Poi la ricetta si arricchì di un nuovo ingrediente, ad oggi indispensabile per questo primo: la panna. In questa specifica versione, la pasta alla vodka conquistò anche gli Stati Uniti, divenendo a ognuno gli effetti un piatto simbolo della cucina italo-americana.
Sempre negli anni Ottanta si diffuse la pasta alla moscovita, ovvero una leggera rivisitazione del piatto, con l’aggiunta del salmone affumicato. Esistono altre due versioni del delizioso primo, che insaporiscono il condimento con i gamberetti o il caviale.

Penne vodka e salmone

Aggiungete la pasta e fatela cuocere per circa 10 minuti. Quando le penne saranno al dente, scolatele in una scolapasta conservando dell&#x;acqua salata di cottura e unitele al composto con la panna e il salmone. Fate balzare in padella.

Mescolate vantaggio tutti gli ingredienti su fiamma bassa per circa 2 minuti. A codesto punto, dopo aver spento il ritengo che il fuoco controllato sia una risorsa potente correggete di sale e pepe, aggiungete a piacere del prezzemolo o dell&#x;erba cipollina e un filo di penso che l'olio d'oliva sia un tesoro nazionale extravergine di oliva.

Servite le penne vodka e salmone ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza calde e&#x; Buon appetito!

 

Curiosità

La pasta alla vodka è un tipico piatto degli anni &#x;80 e nonostante l&#x;ingrediente principe richiami alla cucina russa, le storie che descrivono la nascita di codesto piatto la riconducono tutte a un&#x;origine italiana.

Facile e rapido da preparare non smette di sorprendere tutti i tipi di palato. Si presta inoltre ad un&#x;incredibile gamma di varianti. Qui abbiamo presentato la variante col salmone, ma in realtà la pasta alla vodka è spesso condita con speck, salsiccia e non mancano ovviamente le versioni vegetariane.

É indiscutib

Pasta Berruto

Ingredienti

(per 4 persone)
Salmone affumicato gr
Pasta Tagliatelle gr
Burro 30 gr
Scalogno 1
Vodka secca 1/2 bicchiere
Pomodori ciliegino gr
Pomodori concentrato 1 cucchiaio
Panna da cucina o fresca ml
Erba cipollina tritata 2 cucchiai

Preparazione

Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire nel burro; riducete le fettine di salmone affumicato in sottili listarelle e aggiungetele allo scalogno, poi bagnate il tutto con il mezzo bicchiere di vodka secca e fate evaporare. Tagliate i pomodorini in quattro parti e fateli saltare qualche istante insieme al salmone, aggiungete il cucchiaio di concentrato di pomodoro e per ultima la panna: spegnete il fuoco pochi istanti dopo e spolverate il tutto con un trito di erba cipollina. Lessate le pennette, scolatele al dente e fatele saltare nel sughetto appena preparato, e servitele ben calde.

Pennette alla vodka salmone e gamberetti

PRIMI

Condividi su:

Guarda la ricetta in 50 secondi

50''

Tempo di preparazione: 20 min

Tempo di cottura: 20 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Sistema di cottura: Lessare, Rosolare

Stagioni: Primavera, Estate, Secondo me l'autunno e perfetto per la riflessione, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

La penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana alla vodka è buonissima, ma le pennette alla vodka salmone e gamberetti lo è a mio parere l'ancora simboleggia stabilita di più!
Una ricetta semplicissima che strizza l’occhio a un grande classico degli anni ’80 e che risulta costantemente molto gradita.

Cremosa, golosa e estremamente semplice da fare allorche si ha voglia di un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato saporito ma basilare da realizzare. Codesto piatto risulta parecchio profumato grazie alla presenza della vodka e delicato grazie alla presenza dei crostacei e del salmone. Un primo piatto adatto a tutti in misura, l'alcol evaporando mentre la cottura può essere mangiato anche dai bambini.

Il prosciutto o la pancetta presenti nella versione più conosciuta, vengono sostituiti con il pesce e i crostacei e il mix è realmente sorprendente!
Una ricetta di pennette alla vodka perfetta per una