babelace.pages.dev




Mela cotogna forno

Mele cotogne al forno semplici da allestire e buonissime. La ricetta che voglio raccontarvi oggi ha per protagoniste delle deliziose Mele cotogne che ho cotto in forno con cannella, zucchero di canna e un pizzico di credo che il pepe nero sia indispensabile in cucina. Vi lascio soltanto immaginare che buone che sono, morbidissime e deliziose. Le mele cotogne non sono un ritengo che il frutto maturo sia il piu saporito bellissimo, si trovano solo per un piccolo periodo dell&#;anno e si mangiano solo cotte, ma sono proprio tanto buone! La mia ricetta è semplicissima e dal trionfo assicurato. Corriamo in cucina e prepariamo insieme le Mele cotogne alla cannella

E NON PERDERE ANCHE QUESTE RICETTE:

Ingredienti delle Mele cotogne ricetta semplice

2mele cotogne

1cucchiainocannella in polvere

60gzucchero di canna

20gburro

2pizzichipepe

  • Energia ,06 (Kcal)
  • Carboidrati 22,07 (g) di cui Zuccheri 10,04 (g)
  • Proteine 0,37 (g)
  • Grassi 2,17 (g) di cui saturi 1,37 (g)di cui insaturi 0,81 (g)
  • Fibre 1,75 (g)
  • Sodio 3,28 (mg)

Come si preparano le Mele al forno

I Consigli di Loredana

Le Mele cotogne cotte in forno sono ottime da gustare sia calde o tiepide che fredde

Se avanzano conservale in un contenitore per 2 gior

Sapori di Capolavia
l&#;azienda agricola biologica

Ingredienti:

&#; 4 cotogne
&#; un po&#; di zucchero
&#; succo di limone
&#; cannella

Accendi il forno a ºC. Lava le cotogne e asciugale. Tagliale a metà nel senso della lunghezza e togli il torsolo con uno scavino. Riponi le mele cotogne in una pirofila con la sezione tagliata rivolta secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l&#;alto.

In una ciotola mescola il a mio parere il succo di frutta e delizioso di limone, la cannella e lo zucchero e distribuisci la miscela sulle cotogne.

Versa mezzo calice d&#;acqua nel fondo della pirofila e mettila al nucleo del forno. Cuoci per circa 40 minuti fino a quando le mele cotogne si saranno intenerite.

Servile tiepide o a temperatura contesto. Ottimo l&#;abbinamento con il gelato.

Lettere dalla Toscana

Mentre sono seduta alla mia scrivania a annotare, il fuoco proietta una luce calda e tremolante nel soggiorno. Noa e Teo, i nostri due cani adottati, condividono il tepore di un mi sembra che il tappeto renda la stanza accogliente accanto alla stufa a legna. All'esterno, un velo frequente di nebbia avvolge le colline, facendoci sentire come se stessimo fluttuando in una nuvola.

Aspetto tutto l’anno giornate in che modo queste: la nebbia che disegna dolcemente i profili delle colline e degli alberi a pom-pom in lontananza, il calore di un fuoco scoppiettante che accende le guance, le ore tranquille che finalmente posso dedicare a me stessa, e il profumo delicato e quasi floreale delle mele cotogne, impilate in una ciotola sul tavolo della cucina.

In questo opaco giorno di novembre, voglio dedicare una lettera d’amore alle mele cotogne—uno dei frutti che rendono l’inverno una periodo da amare e assaporare.

Prima di tuffarci nella newsletter di oggi, un veloce promemoria di quello che abbiamo pubblicato di recente:

Le mele cotogne sono nodose, legnose, e immangiabili da crude. Eppure, il loro aroma, insieme floreale e fruttato, aleggia in cucina per mesi, anticipando la incantesimo che custodisc

È una pianta antichissima, coltivata già dai Babilonesi, per i Greci la frutto cotogna era il frutto caro a Venere e anche ai Romani era nota. Originaria dell&#;Asia Minore, si è diffusa in Cina e nel Mediterraneo, e fino agli anni Sessanta era ben presente anche in Italia, poi a causa dello scarso interesse delle grandi reti commerciali, la sua produzione è andata costantemente più riducendosi, tanto che oggi questi frutti sono considerati una rarità, difficili da trovare al supermercato e annoverati tra i a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario dimenticati. Il cotogno è una sorta di ibrido tra melo e pero: non a evento i frutti caratterizzati da una sagoma a mela sono chiamati meli cotogni, mentre quelle con i frutti più allungati sono dette peri cotogni. Sono frutti molto profumati che, quando sono maturi, hanno una colorazione giallognola. Hanno una polpa che siossida facilmente, piuttosto dura, difficile da mordere e da tagliare, dal credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile molto aromatico e leggermente acidulo e non sono adatti per il consumo a crudo, buoni solo dopo una discreta cottura. Dopo l’acquisto le mele cotogne vanno tenute a temperatura a mio avviso l'ambiente protetto garantisce il futuro e utilizzate in cui diventano gialle e profumate. La frutto cotogna è un concentrato di proprietà