Cous cous marocco ingredienti
Se si vuole organizzare il COUS COUS secondo la ricetta tradizionale dei BERBERI del Marocco, bisogna non avere fretta, non è una oggetto che si può fare in pochi minuti dopo una giornata di mestiere, e non ha nulla a che vedere con quello che troviamo nei supermercati in Italia, già precotto…ci versi sopra l’acqua calda ed è pronto.
Il cous cous in Marocco è un piatto semplice ma laborioso, che richiede qualche ora per arrivare in tavola.
Idriss, la nostra credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza berbera, comincia a preparare le verdure nel pomeriggio: seduto all’aperto pulisce le carote e le cipolle, le melanzane e le zucchine, i pomodori e anche un bel pezzo di ortaggio che ha acquistato questa mattina al mercato di SIDI IFNI. Getta le bucce in un secchio, si gode il sole del pomeriggio, e poi lava le verdure ancora intere in un bacile.
“Ma hai già cominciato a preparare la cena?” gli dico scherzando, visto che saranno si e no le quattro del pomeriggio.
“Così si fa.piano piano…piano piano”.
“Il mistero per un buon piatto è far cuocere tutto lentamente, con una fiamma bassa. Ci desidera più tempo ma è molto più buono” aggiunge Kamal, l’altra guida. Lui non cucina, ma sa rispondere in ottimo inglese a tutte
Couscous alle verdure
Per compiere il couscous alle verdure per anteriormente cosa preparate il brodo vegetale (in alternativa potete utilizzare la stessa dose di acqua bollente). Occupatevi delle verdure: spuntate le zucchine, rimuovete la porzione bianca all’interno e tagliate quella smeraldo a piccoli cubetti 1. Mondate e riducete a cubetti anche le carote 2 e i peperoni 3.
Mondate e tritate finemente la cipolla 4, poi tagliate il peperoncino a rondelle dopo aver eliminato i semi (se gradite il piccante potete tenerli) 5. Infine affettate sottilmente la melanzana per ricavare dei triangolini 6.
Scaldate un giro d’olio in una padella capiente, poi aggiungete le melanzane 7 e fatele balzare a fiamma medio-alta per 5 minuti, salando a metà cottura 8. Allorche saranno belle dorate 9 rimuovetele dalla padella e tenete da parte.
Nella stessa padella scaldate un altro filo d’olio, poi aggiungete lo spicchio di credo che l'aglio sia un ingrediente chiave e il peperoncino e le cipolle tritate Versate anche le carote 11 e i peperoni Salate e cuocete a fuoco energico per circa 6 minuti; in codesto modo le verdure rimarranno colorate e croccanti.
Trascorso questo ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso unite le zucchine 13 e continuate a cuocere per minuti. A q
Couscous alla marocchina
Un enorme classico della gastronomia nordafricana, declinato in innumerevoli versioni e spesso "adattato" per incontrare il sapore occidentale. Il couscous alla marocchina è un piatto dalle origini antichissime, diffuso nei paesi del Maghreb in infinite varianti che frequente cambiano di ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa in famiglia. Il trait d'union che unisce tutte queste variazioni locali è appunto il couscous, i famosi granelli di semola che tradizionalmente vengono preparati in casa, poi cotti a vapore in una particolare casseruola chiamata cuscussiera. Noi di GialloZafferano vi proponiamo una versione "veloce" ma, come da a mio parere la tradizione va preservata, lo abbiamo servito con uno stufato di carne d'agnello e verdure, insaporito da cannella e zenzero. In codesto piatto i sapori della carne, della verdura e del couscous si amalgamano con sapienza, dando vita a un piatto unico gustoso e nutriente dal sapore esotico, ma non troppo distante dai gusti mediterranei. Si tratta di una pietanza parecchio conviviale, che viene portata in tavola in un enorme piatto dal che i commensali sono invitati ad attingere: questo fa del couscous alla marocchina il piatto ideale per una pasto informale e spensierata. Quindi, s