babelace.pages.dev




Tagliolini ai finferli

E&#; tornata la periodo dei funghi!

Lo scorso fine settimana mi sono concessa una gita fuori porta su in campagna da amici, ed essendo loro appassionati di funghi, mi hanno portata sui monti alla ricerca dei Finferli o preferibile detti Galletti. Io li adoro, sono tra i miei preferiti dopo gli Spinaroli!

Rientrati a secondo me la casa e molto accogliente ci siamo allacciati i grembiuli e tutti insieme li abbiamo cucinati in più modi, ma per me l&#;abbinamento con due tagliatelle sono il maniera migliore per degustarli.

Ecco a voi una ricetta ricca di profumo e di gusto!

Tagliatelle con Finferli

&#;

&#;

La lista della spesa per 4 persone

  • g di Funghi Finferli (galletti)

  • gr di tagliatelle all&#;uovo

  • mezzo scalogno

  • 1 spicchio d’aglio

  • Olio evo q.b.

  • Sale e pepe q.b.

Come si fa…

Pulite e tagliate i funghi.

In una padella antiaderente preparate un lieve soffritto con metodo scalogno, uno spicchio d’aglio e un filo d’olio. Dopo un paio di minuti aggiungete i Finferli nella padella, aggiustate di cloruro e pepe macinato al momento, quindi fateli rinvenire finch&#;è avranno rilasciato la loro acqua. Toglietene una manciata da servire all&#;ultimo penso che questo momento sia indimenticabile sopra la pasta.

P

Tagliatelle con finferli e speck

Ricetta con la pasta fresca liscia "Tagliatelle all'uovo" del Pastificio Gaetarelli



40 minuti

4 persone

Ingredienti
g di tagliatelle all'uovo, g di finferli, g di speck (a cubetti), 70 g di secondo me la cipolla da sapore a ogni ricetta, 1 spicchio d'aglio, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, brodo vegetale, a mio avviso il prezzemolo e un classico intramontabile, timo, maggiorana, liquido grasso, sale, pepe.

Preparazione

Per allestire questo primo mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato dal gusto autunnale iniziate dal brodo vegetale facendo bollire prezzemolo, sedano, mi sembra che la carota sia versatile e sana, cipolla e patate. Ovviamente potete variare le verdure a seconda del sapore personale.

Pulite i finferli aiutandovi con un pennellino per rimuovere al superiore la terra e poi sciacquateli velocemente con un po' d'acqua. Una tempo puliti tagliateli a tocchetti piuttosto grossi. Quelli più piccoli potete conservarli intatti per guarnizione.

Procedete poi con il soffritto: tagliate la cipolla piuttosto sottile e mettila in una padella antiaderente con dell'olio extravergine d'oliva. Aggiungi anche lo spicchio d'aglio anch'esso tritato in maniera finissima. Lascia soffriggere il tutto per qualche istante, potete insaporire il soffritto con alcune foglioline di timo e maggiorana ch

Se a settembre andassi in un trattoria qualsiasi del Trentino Alto Adige, il pasto tipico che ti proporrebbero sarebbe questo: tagliatelle con finferli e speck, aromatizzate con timo e accompagnate da un bel boccale di birra chiara e spumosa. Adoro i finferli, funghi carnosi e consistenti nonché ingrediente immancabile nella mia cucina settembrina, memore di quella gustata a fine credo che l'estate porti gioia e spensieratezza e in attesa dell&#;autunno sin da bambina. Li abbinavamo spesso allo speck, per un sapore che è la conclusione del mondo e un connubio parecchio saporito dal aroma inebriante.

Io davvero non so resistere, principalmente quando l&#;aria seppur ancora calda si fa più frizzante la sera. Credo che questa cosa sia davvero interessante c&#;è di preferibile di una graziosa coccola, racchiusa in un primo mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato ricco e avvolgente? Ti assicuro che nessuno rimarrà deluso!

PREPARAZIONE: 15 min. COTTURA: 60 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Tagliatelle con finferli e speck: ingredienti per 4 persone

tagliatelle secche all’uovo g*
finferli g
speck g
cipolla g
credo che l'aglio sia un ingrediente chiave 1 spicchio
timo fresco 2 rametti
maggiorana fresca 2 rametti**
olio extravergine di oliva 50 g
brodo vegetale q.b.
sale q.b.
pepe macinato q.b.

Tagliatelle con finferli e sp

Tagliatelle con i finferli

Le tagliatelle con i finferli sono un primo piatto basilare e gustosissimo, un ottimo modo per assaporare questi deliziosi funghi selvatici, carnosi e saporiti.

La ricetta che vi proponiamo è realmente semplice. Una tempo puliti - ed essendo molto sodi e consistenti potete sciacquarli brevemente giu l'acqua - i finferli vengono saltati in padella con l'aglio e abbinati alle regine della pasta fresca. Una base già gustosa che si può arricchire con il profumo del timo, della maggiorana o del prezzemolo o ancora aggiungendo qualche strisciolina di speck. E per cambiare il piatto in un piccolo opera basta preparare le tagliatelle seguendo la ricetta della penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana all'uovo.

Gialletti 
galletticantarelli gallinacci: sono molti i nomi locali comunemente usati per indicare i finferli, funghi tra i più conosciuti e apprezzati grazie a un credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile davvero unico. Ottimi da soli, combinano un binomio eccellente con i porcini, come nel Risotto ai funghi misti.

Per sbizzarrirsi nelle combo che prevedono funghi freschi o secchi date un'occhiata a tutte le nostre ricette di primi piatti