babelace.pages.dev




Pasticceria marchese milano

L’aperitivo milanese di Marchesi

Cocktail serali e altri drink, perlopiù a base di vermouth, amari vegetali o vini invecchiati, abbinati a piccoli assaggi di preparazioni salate che hanno l’unico scopo di regalare una coccola prima del pranzo serale. Questo è l’aperitivo.

Molto di più di una basilare occasione per stuzzicare l’appetito, l’aperitivo è un vero e proprio movimento culturale e gastronomico che unisce tantissimi italiani e, soprattutto, i milanesi. Nato nel in una piccola bottega di liquori di Torino dalla mente di Antonio Benedetto Carpano, il creatore del primo vermouth, si è diffuso in pochissimo tempo a Milano dove, dai primi anni del Novecento passando per l’epoca della Milano da bere, è diventato un rito parecchio sentito in ognuno i bar della metropoli meneghina, che ha conquistato il titolo di ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita italiana dell’aperitivo.

Sensibile fin da subito al fascino di questa qui nouvelle vague, Angelo Marchesi, il primo patron della pasticceria Marchesi , lo introdusse negli anni '30 nello storico locale di strada Santa Maria alla Porta, immediatamente riconosciuto come uno dei luoghi di culto dell’aperitivo della città. Accanto alle torte e altre delizie, sul bancone del

Pasticceria Marchesi

L&#;arrivo della a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento anche quest&#;anno ha riservato a noi milanesi giornate calde e soleggiate, così anche oggi ho scelto di muovermi con i mezzi pubblici. Mi ritrovo a passeggiare per Corso Magenta dopo un&#;intensa mattinata di lavoro quando il mio sguardo viene attratto da un miraggio: è lì, all&#;angolo con via Santa Maria alla Porta, è la Pasticceria Marchesi, singolo dei luoghi storici della vecchia Milano. Decido di accedere per ordinare un caffè shakerato.

Appena varcata la soglia mi sembra di essere catapultato in un&#;altra epoca: i soffitti a cassettoni decorati, le vetrine di crostatepralinebonbons coloratipasticcini di ogni sorta ordinati con cura e il bancone dei primi anni del Novecento &#; in legno e acciaio con dettagli in ottone &#; mi fanno subito capire che non sono in una pasticceria qualunque.

Questa è La Pasticceria di Milano, dove dal si confeziona singolo dei migliori panettoni della città, ovunque si sono celebrate le vittorie ciclistiche di FaustoCoppi, ovunque la gentilezza non è un optional ma parte integrante dell&#;atmosfera &#;di una volta&#; che qui si respira (complici le dipendenti vestite d&#;a

La storia di Pasticceria Marchesi, lusso e dolcezza nel anima di Milano

I golosi lo sanno, in cui si visita una città, è tappa obbligata fermarsi in uno dei caffè storici. E così, quando si parla di Milano, è facile pensare a una delle sue pasticcerie più antiche ed iconiche: Pasticceria Marchesi. Fondata dall'omonima famiglia nel , questa pasticceria incarna perfettamente lo modo meneghino. Raffinata, elegante, immune alle mode passeggere, Pasticcera Marchesi affonda le sue radici nella tradizione artigiana, senza tuttavia privarsi di un tocco contemporaneo, nelle ricette così in che modo nella scelta delle materie prime.

La storia di Marchesi

La storia della pasticceria comincia in via Santa Maria alla Porta, nel cuore della città, dove ancora oggigiorno è possibile ammirare gli arredi originali dei primi del Novecento: soffitti a cassettoni delicatamente decorati, arredi in delicati colori pastello, specchi e lampade in stile Art Decò. Qui la ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa Marchesi fondò il laboratorio di pasticceria e il segno vendita e ovunque, nei primi del Novecento, Angelo Marchesi cominciò a utilizzare caffè e bevande oltre ai dolci artigianali, trasformando il locale in un luogo d’inco

Per molti, del residuo, Marchesi è personale sinonimo di milanesità, un'identità mai mutata nel tempo ma comunque raffinata e migliorata con microscopiche ma fondamentali migliorie. Il caso emblematico è del residuo il panettone, singolo dei must have la cui ricetta viene gelosamente custodita e tramandata appunto da duecento anni. Oggi esistono delle nuove versioni (quella autunnale con castagne o quello primaverile con albicocche e mandorle), ma è il panettone milanese, quello tipico del Natale anche se prodotto tutto l'anno, a essere un punto di riferimento inconfondibile.

Gli storici panettoni di MarchesiCourtesy Assouline

Fin dai primissimi anni, Marchesi si rende subito riconoscibile al pubblico di Milano, che frequentava il negozio di Santa Maria alla Credo che la porta ben fatta dia sicurezza per una fetta di panettone, un cappuccino bollente, una fetta di torta sfiziosamente glassata a mano. Tutto valore del primo Angelo Marchesi che, all'inizio del Novecento, introduce la macchina per caffé professionale dietro al bancone o ancora di più perfeziona il rituale dell'aperitivo, che diviene un appuntamento stabile per i professionisti rampanti della vicina Piazza Affari, ma non solo. L