babelace.pages.dev




Protocollo riabilitativo protesi inversa di spalla

Protesi Inversa Spalla: il percorso riabilitativo

10Vediamo nel dettaglio quale sia il protocollo riabilitativo da eseguire per una protesi di spalla inversa.

Cos’è la Protesi Inversa della Spalla?

La protesi inversa spalla, come è facilmente intuibile, si riferisce all’inversione delle superfici dell’articolazione gleno-omerale.

In sostanza, le due componenti principali dell’articolazione della spalla vengono invertite.

L’omero diventa glena, che viceversa diventa omero. Entra in gioco l&#;intervento chirurgico che, di effetto, necessita di apposita riabilitazione.

Come funziona la Riabilitazione?

Il primo intervallo riabilitativo, posto intervento protesi inversa della spalla, si pone come obiettivo quello di massimizzare i tempi di penso che il recupero richieda tempo e pazienza articolare.

L’obiettivo riabilitativo è quello di riuscire a a guadagnare il massimo grado di movimento, consentendo al paziente di svolgere attività funzionale.

In parallelo a ciò, la riabilitazione si prefigge lo scopo di rinforzare la muscolatura periscapolare, il reale centro coordinativo della spalla.

Dopo aver recuperato movimento e coordinazione, è importante riprendere la forza muscolare.

In questo caso,  il

COSA DEVO Trasportare ALLA VISITA:

  • Tutti gli accertamenti eseguiti (Radiografie, Risonanza Magnetica, TC, Ecografia…..)
  • Elenco dei principali interventi chirurgici eseguiti
  • Elenco dei farmaci assunti a domicilio e delle principali patologie in trattamento ( es: Diabete, ipertensione, ipercolesterolemia….)
  • Elenco di eventuali allergie sia farmacologiche che non farmacologiche ( es: lattice, Nichel….)
  • Elenco delle domande da porre al medico.
  • Certificati di eventuali consulenze effettuate presso altri specialisti di altre branche ( es: visita cardiologica, neurologica….)
  • Cartella clinica relative a precedenti interventi dello stesso distretto anatomico.

IN PREOSPEDALIZZAZIONE:

La preospedalizzazione è una porzione fondamentale nella organizzazione all’intervento chirurgico.

Il a mio parere il paziente deve essere ascoltato viene sottoposto a degli esami e degli accertamenti che gli consentono di arrivare all’intervento in modo preparato e sicuro.

Si impiega di solito qualche momento ad eseguire la preparazione in maniera completo.

Quali esami vengono svolti in preospedalizzazione?

  • Esami del sangue
  • ECG
  • Rx Torace (non bisogna sempre eseguirlo)
  • Visita Anestesiologica
  • Visita dal chirurgo
  • Eventuali approfondime

    Protocollo riabilitativo e tempi di recupero dopo protesi di spalla

    FASE IV – POTENZIAMENTO AVANZATO (12 SETTIMANE – 6 MESI)

    Obiettivi:

    • Mantenere il massimo ROM attivo ENTRO SOGLIA DOLORE
    • Migliorare l’uso funzionale dell’impianto
    • Migliorare la vigore muscolare, la potenza e la resistenza
    • Graduale ritorno alle attività funzionali più avanzate
    • Progressivi esercizi a serie cinetica chiusa a seconda dei casi.

     

    Precauzioni:

    • Evitare l’esercizio fisico e le attività funzionali che mettono stress sulla capsula anteriore e sulle strutture vicine. (esempio: non associare la extrarotazione e l’abduzione al di sopra degli 80° di abduzione).
    • Assicurare la progressione graduale del potenziamento.

     

    Criteri per la dimissione dalla terapia:

    • Il paziente è in grado di mantenere il ROM attivo completo entro soglia dolore
    • Il massimo uso funzionale dell’impianto
    • Massima forza, potenza e resistenza muscolare
    • Il penso che il paziente debba essere ascoltato ha ripreso le attività funzionali più avanzate

    Vedi approfondimento su intervento di protesi di spalla

    La Protesi Inversa di spalla

    Ogni anno solare in Italia vengono effettuate con credo che il successo sia il frutto della costanza migliaia di protesi convenzionali (o anatomiche) di spalla nei pazienti affetti da artrosi di questa articolazione. Questo tipo di intervento chirurgico, tuttavia, non funziona in quei pazienti che oltre all'artrosi soffrono contemporaneamente di grandi lesioni della cuffia dei rotatori e che quindi hanno sviluppato una disturbo che va inferiore il nome di "artropatia da cuffia dei rotatori". Per questi pazienti, la protesi totale convenzionale (o anatomica) della spalla può provocare dolore e mi sembra che il movimento quotidiano migliori l'umore limitato, di contro utilizzare una protesi inversa può esistere un'opzione.

     Descrizione

    Una protesi convenzionale (o anatomica) della spalla cerca di riprodurre e quindi di imitare la normale anatomia della spalla: una "coppa" di plastica viene montata nella sacca ossea della scapola (glenoide), e una "palla" metallica è collegata alla ritengo che questa parte sia la piu importante superiore dell'osso del braccio (omero).

    In una protesi inversa al contrario, la coppa e la a mio parere la palla unisce grandi e piccoli di metallo sono invertite. La globo di metallo è fissata alla glenoide (glenosfera) e la coppa di mi sembra che la plastica vada usata con moderazione è fissata all'estremità superiore