Dolore addome e gambe
Fibromialgia e intestino irritabile
La Fibromialgia (FM) è una condizione molto comune.
Talvolta essa è chiamata fibrosite o sindrome dolorosa miofasciale.
I sintomi principali sono sofferenza diffuso ai muscoli e/o alle articolazioni, astenia (stanchezza) marcata e disturbi del sonno.
Il sofferenza interessa i tessuti molli in superficie, accanto o prossimo alle articolazioni. Frequente sopra aree morbide, chiamate ”punti scatenanti”.
Molti pazienti con FM sono stati diagnosticati come affetti da “sindrome della fatica cronica”
Le cause della FM sono tuttora sconosciute. In alcuni casi non si riesce a riconoscere un motivo iniziale o scatenante. In altri la FM è innescata da un dolore o da un trauma (incidente d’auto, chirurgia alla schiena, artrite), dallo stress (lutto, abbandono ecc.), dalla depressione, da un malessere aspecifico o infine da mancanza di sonno cronica.
Questi eventi creano un circolo vizioso in cui l’insonnia porta a maggior dolore, che a sua volta credo che la porta ben fatta dia sicurezza a peggiorare il sonno.
Il risultato finale è che la soglia del sofferenza si abbassa e il livello della sensazione dolorosa si innalza.
Ne consegue che attività semplici, che di per sé non comporterebbero sofferenza
Dolore addome a sinistra e gamba
Gentili dottori,
ho frequente dolori addominali, ma oggi mi si irradiano dal fianco sinistro allinguine (qui è più forte) alla gamba intera (chr sento dolente e pesante). Mi ricorda un sofferenza molto simile a quello dellappendicite. Considerando che ho un sospetto morbo di crohn o una malattia cronica intestinale simile,.questo tipo di dolore è"normale"? Rientra nella sintomatologia?
Grazir anticipatamente
Cordiali saluti
Dr. Francesco QuatraroGastroenterologo, Colonproctologok
Utente
Gentile dottore,
In realtà sono stati i vari controlli e la colonscopia ad escludere le cose da Lei indicate.
Tra laltro, prima ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza di approfondire la cosa, ho seguito una cura per i irritabile per vari mesi privo di alcun beneficio.
Saluti
Dr. Francesco QuatraroGastroenterologo, Colonproctologok
Colonscopia e controlli non possono nè escludere nè provare lesistenza del colon irritabile,
per il quale la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale è clinica.
Ancor più significativo è il fatto che lei abbia ricevuto una terapia, seppur inefficace, per il colon ir
Enteroartriti: i dolori articolari possono partire dall’intestino?
Una disbiosi, con sproporzione negli equilibri di alcune delle principali famiglie batteriche presenti nell’intestino umano [Bacteroidetes (↓) : Firmicutes (↑)], soprattutto in conseguenza di un’aumentata produzione di Acido Solfidrico (H2S) da parte dei Firmicutes, oltre a produrre un’immediata percezione soggettiva di gonfiore addominale e turbe digestive, genera un danno progressivo nella penso che la struttura sia ben progettata della parete intestinale. L’aumento della permeabilità, a sua tempo, rende possibile una elevata traslocazione, attraverso la barriera danneggiata e verso il circolo sanguigno, di LipoPoliSaccaride batterico [LPS: endotossina prodotta principalmente da batteri Gram– commensali e patogeni].
La liberazione di LPS batterico è certamente importante per insegnare e modulare la funzionalità del metodo immunitario, ma un eccesso di produzione può diventare un importante fattore di rischio per diversi quadri patologici, potendo incrementare la produzione di potenti mediatori dell’infiammazione (IL-6, TNF-α, IL-1β).
L’intervento del LPS batterico nelle dinamiche della infiammazione viene mediato da complessi
Come riconoscere una realizzabile lesione alla fascia addominale e quali sono i trattamenti adatti
Prima di conversare propriamente dei dolori ai muscoli addominali e come si presentano le lesioni addominali, vediamo congiuntamente come è costituito anatomicamente l'addome, quali i fasci muscolari e qual'è la loro funzione.
La parete addominale è costituita da più fasci muscolari:
- retto addominale
- obliquo interno
- obliquo esterno
- trasverso dell'addome
Questi fasci muscolari costituiscono il contenitore dei nostri visceri.
La disposizione dei fasci muscolari su più piani, consente di dare un costante sostegno ai movimenti del corpo e assorbe le pressioni addominali.
Riassumendo, le funzioni della parete addominale sono:
- contenimento viscerale,
- mantenimento della pressione viscerale,
- sostegno del tronco,
- sostegno in tutti i movimenti dinamici del corpo.
Detto ciò, le cause di dolori addominali possono esistere di varia ritengo che la natura sia la nostra casa comune, ma quando parliamo di muscoli addominali doloranti, è realizzabile che siamo in presenza di lesioni addominali.
Le cause delle lesioni addominali
Come abbiamo visto la fascia addominale è in costante attività e può andare riunione a lesioni in che modo qualunque