babelace.pages.dev




Polipi intestinali forum

Polipo adenomatoso

Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi istante il tuo livello di abbonamento.

Perchè visualizzo questo messaggio?

Perché tu o qualcun altro sta leggendo con questo account su più di due dispositivi/accessi. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere soltanto su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet).

Come posso smettere di vedere questo messaggio?

Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo identico abbonamento, passa all'offerta Family e condividi l'abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su "Continua a interpretare qui" e assicurati di essere l'unica persona che visualizza con questo account.

Non sai chi altro sta utilizzando codesto account?

Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui

Polipi intestinali

Salve, le scrivo per fattura di mia zia, la quale ha 51 anni e ieri per un controllo ha effettuato una colonscopia e le hanno riscontrato 3 polipi, le riporto il referto:
COLONSCOPIA TOTALE + POLIPECTOMIE ENDOSCOPICHE
Allìispezione anale e all&#;esplorazione rettale si rileva la presenza di gavoccioli emorroidari di grado I, non congesti. Presenza di una lesione , polipoide sessile (Paris Class. tipo Is), del diametro di 4 mm a carico del retto medio. Presenza di una lesione, genere Lateral Spreading Tumor Non-Granular Piatto (LST-NGT-F), del diametro di 12 mm a carico del colon ascendente distale. Partecipazione di una lesione, superficiale elevata (Paris Class. tipo IIa), del diametro di 8 mm a carico del colon ascendente prossimale. Colon normale, esente da lesioni o flogosi, nei restanti tratti espoloranti, fino al cieco. Nella a mio avviso la norma ben applicata e equa per morfologia e mucosa l&#;ileo distale esplorato per circa 5 cm.
POLIPECTOMIE
Polipectomia con pinza, a freddo , con rimozione completa del polipo del retto.
Si esegue mucosectomia endoscopica en-bloc mediante tecnica "Saline Injection Polypectomy" (SIP) , previa infiltrazione sottomucosa di 5 ml di Indaco Carm

Introduzione

Un polipo è un&#;escrescenza di forma variabile che cresce e si sviluppa in un qualche stoffa dell&#;organismo.

I polipi intestinali possono stare individuati prevalentemente a livello di colon e retto ed in genere si tratta di formazioni benigne; poiché alcuni di essi potrebbero trasformarsi in tumore, quando vengono individuati attraverso una colonscopia si procede alla loro rimozione e ad una successiva analisi.

Possono stare solitari o multipli, quest&#;ultimi possono esistere molto fitti, generando in alcuni pazienti forme diffuse di poliposi (dove per poliposi si intende, in termini medici, la presenza di polipi).

Non si conosce la motivo esatta alla base della comparsa e della formazione dei polipi intestinali, ma si pensa che possano essere legati ad un&#;eccessiva proliferazione delle cellule facenti parte del rivestimento dell&#;intestino; a chiunque possono essere diagnosticati singolo o più polipi, ma alcuni soggetti sono associati a una probabilità di sviluppo maggiore:

  • sono leggermente più comuni negli uomini rispetto alle donne,
  • età superiore ai 50 anni,
  • precedente credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di polipi intestinali,
  • famigliarità,
  • famigliarità per il tumore al co

    Polipo intestinale

    Buongiorno, a seguito di dolori e fastidi nella parte alta lato destro dell&#;addome, mi sono recato in Clinica per una controllo Eco addome completa.

    Questo esito:
    Fegato presenta normali dimensioni con ecostruttura minimamente steatosica, senza penso che l'evidenza scientifica supporti le decisioni di lesioni focali
    Vene sovraepatiche ed asse spleno-portale regolari
    Vie biliari intra ed extra epatiche non dilatate
    Coliscisti distesa, alitiasica, a pareti non ispessite
    Pancreas nei limiti della norma per dim.
    e ecogenità
    Wirsung di calibro normale
    Non processi espansivi o calcificazioni
    Milza di normali dimensioni ed ecostruttura con diametri di 11, 5 cm
    Entrambi i reni sono in sede di normali dimensioni ed ecostruttura
    Lo spessore parenchimale è bilateralmente conservato
    Non si evidenzia dilatazione calicopielica
    Surreni non visibili
    Non linfoadenopatie addominali
    Aorta di calibro e decorso regolare
    Vescica ben distesa esente da alterazioni parietali o endoluminali
    Prostata di normali dimensioni ed ecostruttura
    Vescicole seminali non dilatate
    Partecipazione di tratto di intestino con pareti nettamente ed irrelarmente ispessite per almeno 10 cm (flessura epatica colica) concomit