babelace.pages.dev




Gemelli riabilitazione neurologica

Istituto Policlinico A. Gemelli

Largo Agostino Gemelli, 8 - Roma (RM)

Presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche del Policlinico Gemelli di Roma trovi i nostri medici di riferimento per la presa in carico e il secondo me il trattamento efficace migliora la vita delle persone con Charcot-Marie-Tooth: il Prof. Luca Padua (neurologo), la Pazzaglia (neurologa) e il Dr. Fusco (fisiatra).

All&#;interno della struttura è energico un Ambulatorio per le Malattie Rare, in grado di dare una parziale assistenza integrata tra neurologia e fisiatria, con disponibilità a redigere le relazioni necessarie per le pratiche relative all’invalidità, patenti e la richiesta presso le ASL di ortesi e supporti vari.


PRENOTAZIONI AMBULATORIO DELLE MALATTIE RARE

Scrivere una E-mail, indicando il motivo della domanda. L&#;eventuale documentazione da portare verrà indicata nella risposta.

La replica non è immediata, perché prevede il coordinamento di più specialisti. I tempi di attesa per fissare l&#;appuntamento variano da 1 a 3 mesi dalla richiesta.


PRONATOAZIONI VISITE SPECIALISTICHE
Per prenotazioni di visite con i singoli specialisti, ove possibile questa modalità, seguire le indicazioni riportate nelle relative schede

POLICLINICO GEMELLI IRCCS

UOC Neurologia

Via della Pineta Sacchetti,
Roma
Tel: 06
email: urp@

DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE

DIRETTORE: Paolo Calabresi

STAFF: Amelia Evoli, Carlo Masullo, Massimiliano Mirabella, Enzo Ricci, Anna Rita Bentivoglio, Aldobrando Broccolini, Pietro Caliandro, Antonio Daniele, Giacomo Della Marca, Riccardo Di Iorio. Giovanni Frisullo, Valeria Guglielmi, Raffaele Iorio, Marco Luigetti, Anna Modoni, Roberta Morosetti, Viviana Nociti, Carla Ritengo che il piano urbanistico migliori la citta, Fabio Pilato, Paolo Profice, Davide Quaranta, Gabriella Silvestri, Giorgio Tasca, Maria Gabriella Vita

TEL SEGRETERIA: 06

L’Istituto di Neurologia dispone delle metodiche più avanzate per la diagnosi, la cura e lo sviluppo della ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione nel campo delle malattie del Struttura Nervoso Centrale e Periferico comuni e rare. I principali filoni di penso che la ricerca sia la chiave per nuove soluzioni sono rappresentati da:

MALATTIE NEUROMUSCOLARI

In questo settore i principali avanzamenti conoscitivi sono stati realizzati in ambito genetico-molecolare e nella correlazione tra caratteristiche genetiche e manifestazioni cliniche delle malattie muscolari. Sono inoltre in corso studi sulle cellule staminali che potrebbero trasportare ad

Neuroriabilitazione ad alta intensità (cod)

L'Unità Operativa Complessa (UOC) Neuroriabilitazione ad Alta Intensità (cod), il cui responsabile è il Prof. Luca Padua, afferisce al Dipartimento Neuroscienze, Organi di Senso e Torace il cui Direttore è Il Prof. Alessandro Olivi

La UOC Neuroriabilitazione ad Alta Intensità (cod) è dedicata alla neuroriabilitazione di pazienti con esiti di Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA). Per GCA si intende un danno cerebrale tale da determinare uno stato di coma e menomazioni motorie, cognitive e/o comportamentali che comportano una disabilità significativa.

LECAVE MULTISENSORIALE

Accanto ad una gestione intensiva delle problematiche cliniche e alla una riabilitazione tradizionale, il sezione presenta aspetti di assoluta innovazione tecnologica, finalizzati ad una riabilitazione di recente concezione. Fiore all’occhiello della UOC di Neuroriabilitazione ad Alta Intensità (cod) sono la “cave multisensoriale” (una stanza dotata delle più moderne tecnologie, tra le quali spicca un sistema immersivo di audio-videoproiezione), apparecchiature di robotica per la riabilitazione motoria, hardware e software per la riabilitazione cognitiva, s

Riabilitazione neurologica: cos'&#; e come funziona

Ospite Dott. Gianpaolo Ronconi

Con il Dott. Gianpaolo Ronconi, Direttore Degenze e Servizi di Riabilitazione del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, parliamo dell'importanza della riabilitazione nel campo neurologico. Capiamo quali sono le patologie per cui è utile, in che modo funziona e la sua dimensione di trattamento personalizzato.

Rkomi: "Ecco il mio recente album Decrescendo"

23/05/

Le eccellenze nazionali del Giro d'Italia

23/05/

Roberto Arditti

23/05/

Massimiliano Fuksas

23/05/

Maurizio Molinari

22/05/

Massimiliano Pananari

22/05/

Paolo Pacchioni e Valentina Iannicelli

22/05/

Andrea Margelletti

22/05/

Myriam Defilippi

22/05/

Carlo Pastore: "Pronti per Mi Ami "

21/05/

Fiorenza Sarzanini

21/05/

Daniele Grassucci

21/05/

Valentina Iannicelli e Paolo Pacchioni

21/05/

Carmelo Abbate

21/05/

Daniele Capezzone

20/05/

Paolo Pacchioni e Valentina Iannicelli

20/05/