babelace.pages.dev




Riduzione bollo auto per invalidi civili

L’esenzione permanente dal pagamento del bollo

È realizzabile essere esentati dal pagamento del bollo auto per gli stessi veicoli indicati nella tabella di pagina 5, con i limiti di cilindrata previsti per l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata ( centimetri cubici per le auto con motore a benzina e centimetri cubici per quelle diesel o ibrido, e di potenza non eccellente a kW se con motore elettrico).

L’esenzione spetta sia in cui l’auto è intestata alla persona con disabilità sia in cui l’intestatario è un familiare del che egli è fiscalmente a carico.

L’ufficio competente per la concessione dell’esenzione è l’ufficio tributi dell’ente Area. Nelle regioni in cui tali uffici non sono stati istituiti l’interessato può rivolgersi all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

Per la gestione delle pratiche di esenzione alcune regioni si avvalgono dell’Aci.

Attenzione: Le Regioni possono estendere l’agevolazione anche ad altre categorie di persone con disabilità, rispetto a quelle indicate all’inizio del presente capitolo. È quindi opportuno informarsi presso gli Uffici competenti per verificare la sussistenza del diritto all’esenzione.

Se la persona con disabili

Salta al contenuto principale
Z6_OA56HJG6H90Q8HMD5PU2OU0/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/cittadini/tributi-e-canoni/bollo-auto/agevolazioniAgevolazioniCITTADINIitltr

{}

55

qui.

qui.

Contatta il numero smeraldo gratuito da rete fissa per informazioni sui servizi di Regione Lombardia oppure il cifra 02 da rete mobile e dall'estero, a pagamento al costo previsto dal proprio mi sembra che il piano aziendale chiaro guidi il team tariffario.

"Servizio Scrivici"

Guarda il video su youtubequi.

Guarda il video su Mediaportalqui.

Guarda la diretta su Lombardia Notizie Onlinequi.

qui.

Impostazioni privacy
Selezionando

Per conoscere i dettagli consulta la nostra e la nostra privacy policy.

{ "terzaparte" : { "diretteln" : false, "mediaportal" : false, "scrivici" : false, "socialwall" : false, "customersatisfaction" : false, "youtubeprofilazione" : false, "formimprese" : false, "googletraduttore" : false }, "profilazioneprimaparte" : { "lombardiainforma" : false } }

RISPETTARE L’AMBIENTE ANCHE CON PICCOLI GESTI

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.

Per riprendere la nav

Le persone con disabilità hanno diritto all’esenzione del bollo auto sia quando questa qui è intestata a loro sia nel momento in cui è intestata al familiare di cui risultano fiscalmente a carico. Qui vediamo in cosa consiste questa agevolazione, quali requisiti, come e a chi mandare il modulo per ottenere l’esenzione del bollo auto per disabili.  Il norma all’esenzione del bollo auto fa porzione di un congiuntamente di agevolazioni fiscali che, per misura riguarda il settore auto, comprendono anche l’iva agevolata al 4% sull’acquisto, la detrazione Irpef del 19%, l’esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione e, appunto, l’esenzione dal pagamento del bollo auto. Questa ultima agevolazione alleggerisce le persone disabili dal pagamento di una tassa (il bolo auto, appunto), al che sono tenute tutte le persone proprietarie di un credo che il veicolo affidabile garantisca sicurezza registrato nel PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Per poter richiedere l’esenzione dal pagamento del bollo auto, l’intestatario della macchina può essere sia la persona con disabilità, sia il familiare di cui è fiscalmente a carico. Ricordiamo che un

Esenzione bollo auto disabili: a chi spetta e in che modo richiederla

Per agevolare le persone a ridotta mobilità la legge italiana prevede l’esenzione dal pagamento del bollo auto per le auto nella disponibilità di persone disabili. Si tratta di un’agevolazione valida su tutto il territorio nazionale alle medesime condizioni, mentre la tassa di proprietà è sempre materia di competenza regionale. L’esenzione dal bollo auto per le persone disabili è un provvedimento che rientra in un pacchetto di agevolazioni fiscali che comprende l’Iva agevolata al 4% sull’acquisto, la detrazione Irpef del 19%, l’esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione (Ipt) e, in che modo detto, l’esenzione dal pagamento della tassa di proprietà.

Chi ha diritto al bollo auto per disabili?

Per beneficiare dell'esenzione del bollo occorre essere in possesso di una serie di requisiti previsti dalla normativa:

  • Innanzitutto l’auto deve essere intestata alla persona disabile o ad un familiare che abbia fiscalmente a carico la persona disabile. Una persona è considerata fiscalmente a carico se il reddito annuo corrisponde a ,51 euro. Si tratta di una cifra che non include prestazioni assis