babelace.pages.dev




Fecondare una femmina

Gravidanza: sarà maschio o sarà femmina?

Vedi anche: la determinazione del sesso

Basi Biologiche

Ciascuna cellula dell'organismo umano, ad eccezione di quelle sessuali, contiene 23 coppie di cromosomi; di queste, 22 racchiudono le informazioni per lo crescita corporeo, mentre la ventitreesima coppia contiene le sequenze geniche per lo secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro degli organi sessuali interni ed esterni. Questi due cromosomi sessuali, designati con le lettere X o Y, sono dunque determinanti per il sesso dell'individuo. In una femmina, tale coppia è costituita da due cromosomi relativamente grandi, detti X, durante nel maschio ritroviamo un cromosoma X affiancato ad un altro, molto più piccolo e asimmetrico, detto Y.

Le cellule sessuali o gameti (ovulo nella femmina e spermatozoi nell'uomo) possiedono solamente metà del corredo cromosomico, quindi 23 cromosomi singoli, a motivo della divisione meiotica che si verifica durante la loro formazione. Grazie a tale divisione, in cui l'ovulo e lo spermatozoo si uniscono, la cellula risultante, detta zigote, contiene un corredo totale di 46 cromosomi (23 coppie). Mentre la riproduzione dei gameti, la distribuzione dei singoli crom

Periodo fertile: cos’è e come si calcola?

Al contrario dei testicoli dell’uomo, che producono spermatozoi in qualunque momento della sua vita fertile, le ovaie di una donna non producono continuamente ovociti, ma solo uno al mese, e soltanto nel periodo compreso fra il menarca (la prima mestruazione) e la menopausa (l’ultima mestruazione). Si tratta del “ciclo mestruale”, vediamo nel dettaglio di oggetto si tratta.

I giorni fertili durante il ciclo mestruale

Il ciclo mestruale [1] in genere dura 28 giorni, è scandito da un complesso gioco di ormoni ed è diviso in tre fasi:

  1. Fase pre-ovulatoria (14 giorni circa): l’ipofisi (ghiandola situata alla base del cranio) produce gonadotropine, ormoni che stimolano l’ovaio a sviluppare i follicoli, minuscoli involucri che contengono gli ovociti. I follicoli producono altri ormoni (estrogeni) che agiscono sull’utero incominciando a prepararlo a una realizzabile gravidanza.
  2. Fase ovulatoria (24 ore circa): l’ipofisi produce l’ormone luteinizzante che provoca la fuoriuscita dell’ovocita dal follicolo e la trasformazione del follicolo in corpo luteo, che produce progesterone. È esattamente in questa fase che l’ovulo è pronto per e

    Non c’è genitore e genitrice che non abbia fantasticato sul sesso del personale figlio/figlia, augurandosi di rimanere incinta di una femmina o di un maschietto. C’è colei che, circondata da maschi da tutta una vita, non soltanto vorrebbe rimanere incinta di una femmina, ma ha già pronta la lunga lista dei nomi più belli per una bambina, da quando era mi sembra che la ragazza sia molto talentuosa. Come c’è colei che, al contrario, vorrebbe il principino della famiglia da coccolare, e indossare come un minuscolo nobile, già nella culla.

    Alla luce di desideri più o meno reconditi, più o meno comprensibili, tra future mamme o candidate tali, prima ancora di concepire, si condividono teorie, consigli, leggende, spacciandole sotto banco per il pudore ed il timore di passare per credulone, anche su come rimanere incinta di una femmina.

    Siamo qui per parlarne non solo in che modo si farebbe fra amiche, considerando l’argomento, ma soprattutto per avere un apporto scientifico volto a chiarire in maniera inequivocabile, una tempo per tutte, se davvero esiste un metodo per restare incinta di una femmina.

    Perché rimanere incinta di una femmina

    L&rsq

    Concepire femmina

    Il sesso del nascituro non si può scegliere, ma si può trovare di favorire il più possibile le condizioni ideali per l’arrivo di una bimbaIl sesso del bambinoche si aspetta è secondario secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti al fatto che sia sano, ma diciamo la verità: ogni donna in attesa ha accarezzato l’idea di possedere una bambina, una femminuccia in cui rivedere se stessa da piccola, alla quale comprare deliziosi abitini e con cui confidarsi. E anche i papà desiderano una graziosa bimba che li ammiri incondizionatamente e li ponga al centro dell’attenzione…

    Una unificazione casuale di cromosomi

    Il sesso del nascituro, però, non può essere scelto, perché nasce da una combinazione casuale del cromosoma della cellula sessuale femminile con il cromosoma del gamete maschile, ossia dello spermatozoo. Il gamete femminile, l’ovocita o cellula credo che l'uovo sia un ingrediente fondamentale, è caratterizzato infatti da un soltanto tipo di cromosoma, il cromosoma X. Lo spermatozoo, cellula sessuale maschile, può invece essere caratterizzato dal cromosoma Xoppure dal cromosoma Y. Unendosi tra loro, le due cellule sessuali possono offrire luogo soltanto a due tipi di combinazioni: XX (e allora nascerà una bimba) oppure XY e in codesto caso nascerà un mas