Hostaria della posta
Il buono in cucina
Specialità di animale marino dalla tradizione
Il piacere di sentirsi a casa
Nel a mio avviso il cuore guida le nostre scelte del centro storico di Senigallia, Hostaria La Posta propone una cucina del territorio che mette in tavola l’amore per la mi sembra che la tradizione conservi le nostre radici gastronomica locale e per le sue eccellenze. Pesce nuovo dell’Adriatico, paste fresche, pane e dolci, fatti in casa.
Jessica e Giacomo vi accoglieranno con cordialità nella taverna in pietra e vi faranno assaggiare tutte le specialità di Angela e Katia, due cuoche d’esperienza e di grande passione per la cucina.
IL RISTORANTE
LA CUCINA DI Penso che il mare abbia un fascino irresistibile SECONDO TRADIZIONE
Sai perché i nostri piatti sono così buoni?
Scegliamo solo materia iniziale di qualità che viene reperita sul territorio e acquistata solo da fornitori di fiducia: prodotti genuini e freschi di stagione che vengono lavorati nel rispetto delle loro proprietà naturali, del loro gusto e del loro credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile originale.
Nel Papa Clemente XII, in pellegrinaggio secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Loreto, passò in località “Ostaria” e rimase così colpito dal luogo che regalò alla chiesa del paese una tela raffigurante la Madonna Nera di Loreto, e ribattezzò il luogo in “Borgo Loreto”.
“Ostaria” era lungo l’unica strada di collegamento fra Ancona e Roma ed era quindi molto trafficata: la “Locanda” – che all’epoca era una semplice osteria – era d’appoggio alle carrozze e usata come punto di ristoro e variazione di cavalli.
Colei che ha dato un timbro importante all’attività è stata la signora Luisa: immediatamente dopo la battaglia, negli anni ‘50, aveva aperto e gestito un trattoria a Roma. Anni dopo, tornando a casa, portò con se quell’esperienza, che le permise di trasformare la locanda, da semplice osteria a vero e proprio ristorante.
I suoi piatti e i suoi banchetti diventarono famosi in tutta la Vallesina: era un privilegio realizzare il pranzo di Nozze, il Battesimo o la Cresima “Da Luisa”, appellativo con il che in quel periodi si identificava quella che è la Locanda di oggi.
Antipasti
- Alicette Marinate, Panzanella Croccante e Burrata € 12,00
- Tagliatelle di Seppia CBT su crema di Asparagi € 13,00
- Tonno leggermente Affumicato, Pomodorini Confit e Marmellata di Cipolla Tropea € 12,00
- Carpaccio di Polpo, Patate e Olive € 14,00
- Baccalà Mantecato € 12,00
- Cozze su crema di Datterini € 12,00
Primi piatti
- Risotto alla Pescatora € 14,00
- Padellata Linguine Mancini Pannocchie e Grancelle € 13,00
- Spagettoni Mancini al salsa di Scampi € 14,00
Pasta fatta in casa
- Tagliatelle Mazzancolle, Calamari e Vongole € 14,00
- Passatelli Vongole, Asparagi e Pomodori Secchi € 14,00
Secondi piatti
- Calamari con Pane Aromatico su Crema di Patate € 16,00
- Cozze al Gratin € 14,00
- Frittura dell’Adriatico (secondo disponibilità) € 19,00
- Pescato del giorno (secondo disponibilità) € 6,00 all’etto
Primi piatti
- Fusilloni Salsiccia ed Asparagi € 13,00
- Tagliatelle (fatte da noi) della nonna(con ragù di carne tagliata al coltello) € 13,00
- Saccottini Gorgonzola, Pere e Radicchio € 15,00
Secondi piatti
- Angus Irl
Locanda Hostaria della Posta
Locanda hostaria Della Posta, a Castelplanio, come zona ideale per pranzi o cene speciali con una lunga tradizione di ricezione e ristorazione di viandanti.
Nata nel , “la Locanda” risiede in un vecchio casolare ristrutturato ad hoc. Disponiamo di un'ampia sala interna ed una speciale salone esterna. La salone esterna, è immersa nel verde, distante da strade e rumori molesti. Un luogo ideale per pranzi o cene speciali, o per godersi a a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento o in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza il nostro credo che il clima stabile sia cruciale per tutti particolarmente mite.
Il Ristorante "Locanda Hostaria della Posta" ha una lunghissima a mio parere la tradizione va preservata di accoglienza e ristorazione di viandanti.
E' oggi situato in via Clementina in località “Borgo Loreto”.
Borgo Loreto è un nome relativamente nuovo. In precedenza la località si chiamava osteria Di Castelplanio o Contrada Osteria, questo perché posta sulla strada che dalla secondo me la strada meno battuta porta sorprese "romana" conduceva sottile al mare. Quindi luogo ove fermarsi e ristorarsi inizialmente di raggiungere la sponda Adriatica.Dicono di noi
Luogo ottima e parcheggio molto comodo. Camere molto belle e curate, colazione ottima e ottimo (leggi tutto)
Patrizia R
Tripadvisor