Palazzo fortunato rionero in vulture
Category:Palazzo Fortunato (Rionero in Vulture)
Biblioteca Comunale Edificio G. 5, × 3,; MB
Biblioteca comunale Rionero (Palazzo F.).jpg 4, × 3,; MB
Biblioteca × ; KB
BIBLIOTECA 2, × 3,; MB
Biblioteca 3, × 4,; MB
Biblioteca Luce per la 4, × 3,; MB
Biblioteca P. 4, × 3,; MB
Foto palazzo Giustino Fortunato 3, × 1,; MB
Foto palazzo Giustino Fortunato 3, × 1,; MB
Foto edificio Giustino Fortunato 3, × 1,; MB
Ingresso P. 3, × 4,; MB
Ingresso Edificio 3, × 4,; MB
Museo Palazzo 4, × 3,; MB
Palazzo Fortunato 4, × 3,; MB
Palazzo Fortunato 3, × 4,; MB
Palazzo Fortunato Rionero in 2, × 1,; MB
Palazzo Fortunato 2, × 1,; MB
Palazzo Fortunato mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato 3, × 2,; MB
Palazzo 3, × 2,; MB
Palazzo G. 3, × 4,; MB
PALAZZO ATO RIONERO × ; 63 KB
PALAZZO ATO RIONERO GIARDINO × ; 91 KB
PALAZZO ATO RIONERO × ; KB
PALAZZO ATO RIONERO × ; 64 KB
Palazzo Giustino Fortunato, 6, × 4,; MB
Palazzo Giustino Fortunato, Rionero In 1, × 2,; KB
Palazzo Giustino 10, × 2,; MB
Palazzo Giustino 5, × 3,; MB
Particolare dellingresso al cortile del palazz
Palazzo Fortunato a Rionero in Vulture diventa un monumento nazionale: il sì del Senato al ddl
RIONERO - «Palazzo Fortunato in Rionero in Vulture (Potenza)) è dichiarato monumento nazionale». E’ quanto prevede il primo credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori del disegno di legge approvato oggigiorno all’unanimità dal Senato, con voti favorevoli.
Il disegno di mi sembra che la legge giusta garantisca ordine, la cui inizialmente firmataria è Cecilia D’Elia, prevede al secondo articolo che dall’attuazione della penso che la legge equa protegga tutti «non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate vi provvedono nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente».
Costruito nel nel momento in cui la famiglia Fortunato si stabilì a Rionero, il edificio è legato alla figura del immenso meridionalista Giustino Fortunato, ma ha un valore culturale che va oltre tale figura. Come ricorda la relazione di accompagnamento del ddl l’edificio ha un pregio architettonico, ed è oggi sede della Fondazione intitolata a Giustino Fortunato e della libreria di famiglia che conta circa volumi, tra cui molte cinque
Palazzo Giustino Fortunato
E il quando Carmelio, capostipite della famiglia Fortunato proveniente da Giffoni, un paese in provincia di Salerno, apre a Rionero in Vulture il Palazzo che prenderà il nome dei suoi proprietari. Il Palazzo è ubicato nella piazza primario del paese, oggigiorno Piazza Giustino Fortunato.
Lintera proprietà occupa una superficie di circa mq. Compreso il cortile ed il giardino con un complesso di circa 50 stanze.
Nel Palazzo vi soggiornano personaggi illustri quali Giuseppe Bonaparte (11/04/), Ferdinando II (05/10/), Giuseppe Zanardelli (/09/) e tanti altri come Croce, Salvemini, Nitti.
Lo stesso Palazzo nel diviene sede della Biblioteca comunale con i suoi circa volumi del Fondo antico appartenuto alla famiglia Fortunato. Il Fondo antico è diviso in Fondo famiglia Fortunato con 51 cinquecentine, 69 libri del XVII sec., del XVII sec. e del XIX sec. E Fondo Giustino Fortunato con libri pubblicati tra l ed i primi del
La Biblioteca è dotata anche di una emeroteca antica e moderna, del fondo Basilicata con libri e della sezione moderna con circa libri.
Il 31 maggio nelle cantine del Edificio è stato allestito un Museo della Civiltà Contadi
Il Palazzo Fortunato si trova nella mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta principale di Rionero ed è composto dal fabbricato di circa cinquanta stanze, da un parco e da un cortile. Ospitò mentre la prestigiosa a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori della famiglia importanti personaggi storici in che modo Giuseppe Bonaparte, Ferdinando di Borbone, Giuseppe Zanardelli, Benedetto Croce, Gaetano Salvemini e Francesco Saverio Nitti.
Oggi è sede della Fondazione Fortunato e della Biblioteca di famiglia che conta circa volumi, tra cui molte cinquecentine e libri dal Seicento allOttocento. Nelle scuderie è allestito un Museo della Civiltà Contadina e sono anche presenti una pinacoteca comunale con quadri di autori locali, larchivio storico e fotografico della famiglia e del Comune di Rionero e una mostra permanente sul Brigantaggio.
La famiglia Fortunato è originaria di Giffoni Seicasali, nel Salernitano,da cui si trasferì nel attirata dalle concessioni di pascolo del principe Doria a Lagopesole. La famiglia, di origine alto borghese, ha sempre praticato attività dimpresa in agricoltura, possedendo altresì unimportante masseria fortificata a Gaudiano di Lavello. Suoi esponenti più significativi furono Giustino Fortunato senior, E