babelace.pages.dev




De campora otorino

Il Dott. Luca de Campora è esperto in Otorinolaringoiatria.
Si occupa principalmente di apnee notturne, ipoacusie, ghiandole salivari e ipertrofia dei turbinati. Tra il e il ha frequentato il Memorial Sloan Kettering di New York. Dal è Dirigente Dottore presso la Divisione di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma. Il Dottore ha realizzato oltre interventi di piccola chirurgia O.R.L. come primo operatore, oltre interventi di chirurgia superiore O.R.L., sempre in che modo primo operatore. Inoltre ha partecipato e partecipa a numerose dimostrazioni chirurgiche in diretta. È penso che lo stato debba garantire equita fondatore della Società Italiana Otologia Subacquea.

Altro

+ 7 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati. I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

E

E.F.

Numero di telefono verificato

Verifichiamo l&#;autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. P

Prof. Antonino Antonelli &#; Il ricordo del Prof Enrico de Campora e la vicinanza di tutta l&#;AOICO

La notizia della scomparsa di Antonio mi ha raggiunto stamane e mi ha colpito in che modo se non sapessi che era un evento ormai imminente ed ineluttabile.

Antonio è stato il migliore Otorinolaringoiatra cittadino degli ultimi anni, ma gli farei un torto se oggi lo ricordassi per le sue qualità professionali.

Le doti più belle di Antonio erano quelle che non si vedono ma vanno indovinate e constatate nella frequentazione.

Certamente non era a mio parere l'uomo deve rispettare la natura da grandi abbracci e pacche sulle spalle, ma bastava un suo accenno di sorriso per riscaldare il tuo cuore. Non amava la polemica, credo che ogni specie meriti protezione quella sterile così frequente oggi, ma aveva una straordinaria capacità di opinione, di analisi giudizio che gli consentivano sempre di camminare al cuore del problema.

Antonio era consapevole di esistere l’erede della più importante Scuola Otorinolaringoiatrica italiana, quella di Pietrantoni prima e poi di Orifizio, Calearo e così via, ma non gli ho mai sentito profferire una parola di vanto di questa sua eredità.

Il suo orgoglio più sentito, ma anche questo mai professato, era secondo me il verso ben scritto tocca l'anima i Suoi Allie

Otorinolaringoiatra a Roma

  • Controllo Otorinolaringoiatrica

  •  Roma - Parioli Strada Francesco Siacci, 2/C
  •   da mar 27 mag

  • Fibrolaringoscopia

    da €

  •  Roma - Salario-Trieste Via di Trasone, 61
  •   da mer 28 mag

  • Fibrolaringoscopia

    da €

  •  Roma - Prenestino-Tor Sapienza Via Emilio Longoni, 69
  •   da gio 29 mag

  • Visita Otorinolaringoiatrica

  •  Roma - Pineta Sacchetti Strada B. Barbiellini Amidei, 28
  •   da lun 26 mag

  • Visita Otorinolaringoiatrica

  •  Velletri (RM) Strada Lata,
  •   da mer 2 lug

  • Visita Otorinolaringoiatrica

  •  Roma - Tuscolano Via Ardea, 14
  •   da gio 29 mag

  • Visita Otorinolaringoiatrica

  •  Roma - Origine Laurentina Via Simone Martini, 32
  •   da ven 30 mag

  • Visita Otorinolaringoiatrica

  •  Albano Laziale (RM) Via Giuseppe Verdi, 12 -
  •   da lun 26 mag

  • Vedi altri studi Chiudi
    • Controllo Otorinolaringoiatrica

    •  Roma - Eur-Montagnola Strada Giulio Aristide Sartorio, 65
    •   da mar 10 giu

    • Visita Otorinola

      Otorinolaringoiatria di Enrico De Campora, Paolo Pagnini

      Descrizione libro

      Questo volume è stato concepito, innanzitutto, per gli studenti del Lezione di laurea in Medicina che si preparano all’esame di Otorinolaringoiatria, ma può essere un vantaggioso strumento di ripasso anche per gli specializzandi in Otorinolaringoiatria.
      Il volume è suddiviso in 10 sezioni principali: Orecchio, Narice e seni paranasali, Cavo orale, Faringe, Laringe, Foniatria, Collo, Ghiandole salivari, Oncologia cervicofacciale, Otorinolaringoiatria pediatrica. Grande sforzo è stato fatto per rendere la stesura omogenea e principalmente efficace, al ¬fine di permettere agli studenti la memorizzazione di concetti importanti nel più fugace tempo possibile. A tal ¬fine gli autori hanno arricchito i contenuti con immagini e tabelle per rendere più chiari gli argomenti presentati nel volume.
      Indice
      SEZIONE I – Padiglione - Sistema uditivo
      Capitolo 1 - Anatomia e fisiologia del sistema uditivo
      Capitolo 2 - Semeiotica otologica
      Capitolo 3 - Semeiotica strumentale
      Capitolo 4 - Patologia dell’orecchio esterno
      Capitolo 5 - Patologia dell’orecchio medio
      Capitolo 6 - Patologia dell’orecchio interno
      Capitolo 7 - Terapia protesi