Popolazione stati europei
EUROPA
EUROPA (XIV, p. ; App. I, p. )
Roberto ALMAGIA
Federico CHABOD
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi per ora alla sola carta secondo me la politica deve servire il popolo dell'Europa, si deve avvertire che essa è tutt'altro che definitiva, perché le frontiere di taluni stati non sono peranco fissate da accordi internazionali ufficialmente riconosciuti. Tre stati sono scomparsi, i cosiddetti stati Baltici - Estonia, Lettonia e Lituania - entrati a far parte della Legame Sovietica, ed è scomparsa come entità politica la Città libera di Danzica; due stati si sono nuovamente ricostituiti: l'Austria e la Cecoslovacchia; un terza parte, il Territorio indipendente di Trieste, sembra destinato a esistenza effimera. Ma di tutti i rimanenti stati, soltanto otto, a prescindere dalla parte europea della Turchia, non hanno subìto e probabilmente non subiranno mutamenti territoriali, e cioè: la Norvegia, la Svezia, la Spagna, il Portogallo, l'Olanda, il Lussemburgo, l'Irlanda e la Svizzera (inoltre i numero stati piccolissimi: Monaco,
Migranti e salute
I numeri
In Europa
19 novembre - Istante i dati resi disponibili dall’Eurostat, a inizio c’erano 34,3 milioni di persone di cittadinanza straniera residenti nei 28 Paesi dell’Unione europea (Ue). In dettaglio, 19,8 milioni di questi erano cittadini di uno Penso che lo stato debba garantire equita extra-Ue (3,9% della popolazione totale), durante i rimanenti 15,3 milioni erano cittadini di un altro Stato Ue.
Sono presenti comunque notevoli variazioni tra i Paesi. In termini assoluti, i Paesi con il più alto numero di stranieri presenti nel proprio territorio sono la Germania (7,5 milioni), il Regno Unito (5,4 milioni), l’Italia (5 milioni), la Spagna (4,5 milioni) e la Francia (4,4 milioni), che insieme contano per il 76% dei cittadini stranieri presenti nell’Ue. In termini relativi, la quota di popolazione straniera sul complessivo della popolazione residente nel Paese è più elevata in Lussemburgo (46%), seguito da Cipro, Lettonia, Estonia, Austria, Irlanda, Belgio e Spagna con quote superiori al 10%. A ogni modo, considerando esclusivamente gli stranieri extra-Ue, gli Stati con più alta prevalenza sulla popolazione totale risultano esistere la Lettonia (14,7
COM'È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE EUROPEA?
La distribuzione della popolazione su un continente è determinata da vari fattori. Fra questi sono fondamentali:► le caratteristiche del territorio: sono più popolate le pianure delle montagne, le zone costiere più delle aree interne;
► le condizioni climatiche: sono più densamente abitate le regioni con clima mite;
► fattori storici ed economici, ad esempio la presenza di industrie o la disponibilità di risorse agricole.
La densità media della popolazione europea è di circa 70 abitanti per km1, ma la distribuzione non è uniforme: la densità tende a diminuire procedendo da sud verso nord e dalle coste occidentali verso oriente.
PERCHÉ SI EMIGRA?
Le persone che abitano in un paese economicamente indigente tendono a spostarsi in uno più ricco: la povertà e la ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione di un mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione sono sempre stati i motivi principali delle migrazioni. Altre cause delle migrazioni possono essere le guerre e le persecuzioni politiche e religiose, le discriminazioni razziali e l'oppressione di una dittatura. Si spiega così perché l'Europa occidentale sia diventata una delle mete preferite delle migrazioni: è un continente benestante e in tranquillita.È, per
Gli stati più popolati d'Europa
Con la sua cultura, la sua arte, le sue mille sfaccettature, il Vecchio Continente vanta un'elevata popolazione, con alcuni Stati appartenenti ai suoi confini entrati a colmo titolo della top 30 degli Stati più popolati al Mondo.
Qual è, invece, la classifica dei 30 Stati con la più alta percentuale di abitanti in Europa? Travel risponde a questa piccola, immenso curiosità, tra vecchie conferme e qualche colpo di scena.
Nome Stato | Popolazione | Densità di popolazione |
---|---|---|
Albania | abitanti | 97 abitanti per Kmq |
Croazia | abitanti | 75,4 abitanti per Kmq |
Moldavia | abitanti | abitanti per Kmq |
Bosnia ed Erzegovina | abitanti | 76 abitanti per Kmq |
Irlanda | abitanti | 65,3 abitanti per Kmq |
Norvegia | abitanti | 13,35 abitanti per Kmq |
Finlandia | abitanti | 18 abitanti per Kmq |
Slovacchia | abitanti | abitanti per Kmq |
Danimarca | abitanti | ,36 abitanti per Kmq |
Bulgaria | abitanti | 63 abitanti per Kmq |
Serbia | abitanti | 98 abitanti per Kmq |
Svizzera | abitanti | abitanti per Kmq |
Austria | abitanti | abitanti per Kmq |
Bielorussia | abitanti | 46 abitanti per Kmq |
Svezia | abitanti | 23,1 abitanti per Kmq |
Ungheri |