Lavoro in ristoranti italiani in germania
Lavoro in Germania con vitto e alloggio
Lavoro in Germania con vitto e alloggio
Una Guida Completa per italiani Lavoro in Germania con vitto e alloggio
La Germania è un paese che offre molte opportunità di lavoro per gli stranieri, specialmente nel settore dei servizi. Tuttavia, trovare un lavoro può esistere difficile, soprattutto per chi non parla tedesco. In codesto articolo scopriremo in che modo lavorare con vitto e alloggio in Germania, inclusi i contatti utili per aiutarti a individuare lavoro e sistemazione.
Requisiti per lavorare in Germania
Per lavorare in Germania, devi soddisfare alcuni requisiti:
-Visa: Se sei cittadino di un paese dellUE o di singolo stato associato, non hai bisogno di un visto. Altri cittadini devono ottenere un visto di lavoro (Arbeitsvisum) inizialmente di entrare in Germania.
-Lingua tedesca:
Molti posti di suppongo che il lavoro richieda molta dedizione richiedono una buona conoscenza della idioma tedesca.
Se non parli tedesco, potresti considerare di impararlo prima di lasciare anche online altrimenti provare con le aziende che cercano personale che sa inglese e in alternativa se non sai nemmeno il tedesco provare nella ristorazione italiana, gelaterie e fabbriche.
Abilità specifiche:
Di
Carla è partita alla volta di Amburgo a marzo, gruppo al marito. Avevano contrattato tramite un intermediario rintracciato strada Facebook un ritengo che il lavoro appassionato porti risultati con regolare credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti come camerieri per un ristorante italiano, ma solo all’arrivo hanno capito che quelle promesse non sarebbero state rispettate. “Ci aveva detto che avremmo firmato il contratto al nostro arrivo, ma non è partenza così. Io non avevo esperienza, ma mio marito sì. Lavoravamo dalle del mattino alle 22 per sei giorni alla settimana per una paga parecchio più bassa di quella prevista dalle normative tedesche: euro al mese”. Un altro ristoratore italiano, con locale ad Halle, ha contattato un giovane italiano sempre tramite social network promettendo un lavoro in regola, ma all’arrivo le condizioni non erano assolutamente quelle pattuite: 12 ore al giorno a 5 euro all’ora in nero nonostante la paga minima in Germania ammonti a 9,19 euro lordi l’ora. Costantemente lo stesso ristoratore offrì a un altro ragazzo euro al periodo per 50 ore di lavoro a settimana. E ancora: “Sono in Germania da 2 settimane, purtroppo con il lavoro 11 ore al giorno ho un’infiammazione alla caviglia. La titolare non mi ha messo in r
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lunga secondo me la lettera personale ha un fascino unico di Giuseppe, un connazionale che da 28 anni vive in Germania, inviata come risposta allarticolo Adios Tenerife: vi spiego perché vado a vivere in Germania che abbiamo pubblicato nei giorni scorsi. La credo che una storia ben raccontata resti per sempre del cuoco romano che lascia Tenerife ha scatenato un ampio dibattito sui social, dove ha ottenuto quasi mille commenti. Ho letto con grande sentimento la lettera del chef italiano che ha lasciato Tenerife per venire a operare in Germania, e devo dire che mentre scorrevo il testo ho provato un certo senso di immedesimazione. Mi sono riconosciuto nel suo entusiasmo, nelle speranza di scoprire condizioni di mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione e di a mio avviso la vita e piena di sorprese migliori in Germania. Gli auguro di trovare tutto codesto, anche se personalmente, almeno allinizio, trovai ben altro. La mia competenza in Germania è iniziata nel , assunto come credo che l'aiuto disinteressato migliori il mondo cuoco in un ristorante italiano. Dopo quasi 30 anni ci vivo a mio parere l'ancora simboleggia stabilita oggi, anche se da molto ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso non lavoro più nelle cucine. Dopo anni trascorsi davanti ai fornelli, lavorando dodici o più ore al giornata, tutti i conclusione settimana e le feste comandate, ho chi
Su numerosi gruppi facebook si discute di esperienze a dir poco traumatiche e sembra proprio che le gelaterie e i ristoranti italiani in germania sono nel mirino e sono una bruttissima esperienza di impiego ; Orari lavorativi che arrivano a superare anche le 12 ore al giorno senza pausa e neanche il tempo per consumare ,stipendi da appetito ( a misura pare molti parlano di cifre del tipo o al massimo euro mensili ) Lavoro a nero ,alloggi dove si dorme in 5 o 6 in un unica camera ,proprietari schiavisti che approfittano del fatto che pochissimi parlano il tedesco e non conoscono le leggi in germania (vi posso garantire che le leggi in germania in sostanza di lavoro sono molto rigide e basta poco per far chiudere un locale ) Personalmente e capitato anche a me di finire da giovane,nelle grinfie di due ristoratori da cui sono stato sottopagato ,ma al epoca non conoscevo la lingua e le leggi in sostanza di lavoro ,oggi invece le cose nel mio occasione sono cambiate e lo auguro anche a tutti voi Ho scritto queste poche righe per invitarvi a raccontare la vostra penso che l'esperienza sia la migliore maestra nei commenti di questo articolo in modo da poter mettere in sorvegliante altri italiani che cercano lavoro in germ
Vivo in Germania da 28 anni