babelace.pages.dev




Cooperative learning comoglio



Insegnare e apprendere in gruppo. Il cooperative learning

Il Cooperative Learning è una modalità di apprendimento in gruppo caratterizzata da una forte interdipendenza “positiva” fra i membri. Que­sta stato non si raggiunge né riunendo semplicemente i membri, né limitan­dosi a stimolarli alla cooperazione, né richiedendo loro di produrre insieme un qualche prodotto finale. Essa, invece, è frutto della capacità di strutturare in ma­niera adeguata il compito da assegnare al gruppo, di allestire i materiali necessari per l’apprendimento e di predisporre le attività per educare i membri ai compor­tamenti sociali richiesti per un’efficace cooperazione.

L’interdipendenza positiva rende più significativo il Cooperative Learning ri­spetto ad altri metodi didattici. L’insegnante che intende adottarlo deve essere con­sapevole che è sua la responsabilità professionale di educare gli studenti a lavora­re insieme. Se intende fare attività di gruppo, ma non si impegna a creare le condi­zioni che assicurino un’efficace cooperazione, molto facilmente rischia di fallire gli obiettivi che si prefigge di raggiungere perché oggigiorno, in generale, i ragazzi non sono in grado di interagire in man

{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"30,40 €","priceAmount","currencySymbol":"€","integerValue":"30","decimalSeparator":",","fractionalValue":"40","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"cC%2F7lPM2niL1oQvxuyedbDgAWOAK9MwxO75banDZsoWrlNTf9suqliWp%2Fa6bPDtRWwFyu22vjLzRxOcqpgBMlfXtV5TP1feJ%2B%2Bdt0sha24w1oARlVMqjEtOni0W4PtDYLUQ2JSSppkqs2Kg3k3wANA%3D%3D","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}, {"displayPrice":"11,93 €","priceAmount","currencySymbol":"€","integerValue":"11","decimalSeparator":",","fractionalValue":"93","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"cC%2F7lPM2niL1oQvxuyedbDgAWOAK9MwxZ7%2B9TSihnbnBHkIYmZ0%2Fx4x%2BKW6cPyIpJG71sOtvka%2FxzgYX58JUCcRG0CJyMiBrfZX8mfeSt9O9ZY4XMehoLcZVNupkaWQwN6L2WVyfPQz7%2FjI%2FlDPiuX5TTGkN56mqL5C%2B7ZtkfybKKGw3CWsbMIb1ERD3r","locale":"it-IT","buyingOptionType":"USED","aapiBuyingOptionIndex":1}]}



Il Cooperative Learning: origini e sue applicazioni

Le origini del Cooperative Learning sono datate agli inizi del , quando ricercatori di psicologia sociale furono sensibili alla necessità di integrare culture e diversità. Attraverso la ricerca il loro approccio si sviluppò a documentare che non soltanto le loro proposte di attività da svolgere in gruppo miglioravano l’interazione insegnante-studenti e studenti-studenti, ma anche favorivano l’apprendimento, lo sviluppo di abilità sociali, la motivazione, inoltre, gli studenti erano meno ansiosi e la loro autostima cresceva grazie al contesto che si creava in classe.

Negli anni successivi, ulteriori conferme vennero da teorie più generali in che modo il socio-costruttivismo (l’apprendimento è una secondo me la costruzione solida dura generazioni attiva e ha radici nella interazione con gli altri).

Le origini

Sebbene si possano trovare intuizioni più antiche, in tipo le origini vengono fatte risalire a Kurt Lewin, singolo psicologo sociale fuggito al nazismo ed emigrato negli Stati Uniti nel Egli, contro molte opinioni ricorrenti dall’inizio del secolo, definì il gruppo come una realtà caratterizzata dalla interdipendenza dei suoi membri: un congiuntamente di