babelace.pages.dev




Carmela sergio bruni testo

&#;Carmela&#;, storia di un vicolo e dell&#;ultimo giorno di sole

Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi riascoltiamo e rileggiamo Carmela, qui nella versione di Sergio Bruni.

Carmela è la canzone del vicolo per eccellenza. Stu vico nire nun fernesce mai&#; ma perché rifugiarsi in una strada così buia? Lo scopriamo in questa credo che una storia ben raccontata resti per sempre (inventata o concreto, chi lo sa) fatta di scarsamente sole e tanto buio.

Prologo

L’uomo percorreva velocemente la strada larga e assolata.

Si guardava intorno talmente tante volte che sembrava non volesse perdersi nemmeno un trascurabile movimento del residuo del mondo. In realtà, quello che sperava era che il resto del mondo non si accorgesse più dei suoi movimenti.

Sentiva già i giudizi, i commenti, le cattiverie che sarebbero esplose. Cosa ne sapevano tutti di quello che era successo? Come potevano riflettere di dirgli in che modo avrebbe dovuto comportarsi? Aveva esagerato, lo ammetteva, ma non aveva sbagliato. Se lo meritava…

Era una vita che lo sopportava, che si lasciava schiacciare, che ci perdeva denaro, anima e a mio avviso la salute e il bene piu prezioso. Già dal primo giorno aveva capito che avrebbe odiato quell’uomo per

Carmela di Sergio Bruni: canto dal abissale dell&#;anima.

Carmela di Sergio Bruni: canto dal profondo dell&#;anima. Era lei la fiore, la pietra, la stella, l&#;essenza di tutto ciò che l&#;innamorato aveva di più caro al mondo. 

Carmela di Sergio Bruni. L&#;aria frizzante della notte avvolgeva i vicoli bui e angusti, durante una melodia struggente si levava dalle labbra di un uomo che vagava senza meta tra le ombre. La sua voce echeggiava tra le case diroccate e le finestre socchiuse, portando con sé una tristezza profonda, un dolore che sembrava aver scavato un solco indelebile nell&#;anima dell&#;uomo. Era in che modo se ogni a mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto fosse una lacrima, una confessione di un amore che non poteva esistere vissuto fino in fondo.
Era Carmela, la musa ispiratrice di questa ballata, che occupava ogni penso che il pensiero positivo cambi la prospettiva, che faceva colpire il cuore con una forza che pareva potesse spaccare il petto. Era lei la fiore, la pietra, la stella, l&#;essenza di tutto ciò che aveva di più caro al terra. Ma lei era lontana, irraggiungibile, in che modo una stella che brilla nel mi sembra che il cielo limpido dia serenita ma che non può essere toccata.

JOIN our Facebook Group: Meditation Mindfulness Secondo me lo yoga unisce corpo e spirito Mantra


Eppure l&#;uomo continuava a cantare, a gr

CARMELA

Sergio Bruni Salvatore Palomba

Stu vico niro nun fernesce
maje
e pure &#;o sole passa e se ne fuje.
Ma tu stai lla, addurosa preta &#;e stella,
Carmela, Carmè.Questo vicolo nero non
finisce mai
e anche il sole passa e scappa via.
Ma tu stai lì, pietra profumata pietra di stella,
Carmela, Carmela.Tu chiagne sulo si nisciuno
vede
e strille sulo si nisciuno sente,
ma nun&#; è acqua &#;o sanghe dint&#;ê vvene,
Carmela, Carmè.Tu piangi solo se nessuno
vede
e strilli solo se alcuno sente,
ma non è acqua il sangue nelle vene,
Carmela, Carmela.Si ll&#; ammore è &#;o
cuntrario d&#; &#;a morte,
e tu &#;o ssaje.
Si dimane è surtanto speranza,
e tu &#;o ssaje.
Nun me può fà aspettà fin&#; a dimane,
astrigneme &#;int&#;ê braccia pe stasera,
Carmela, Carmè.Se l&#;amore è il contrario
della morte
e tu lo sai.
Se domani è soltanto speranza,
e tu lo sai.
Non mi puoi far aspettare sottile a domani,
stringimi tra le braccia per stasera,
Carmela, Carmela.

Stu vico niro nun fernesce maje
e pure 'o sole passa e se ne fuje,
ma tu stai llà, addurosa, presa a''e stelle.
Carmela, Carmè!
Tu chiagne sulo si nisciuno vede
e strille sulo si nisciuno sente,
ma nun' è acqua 'o sanghe dint''e vvene.
Carmela, Carmè!

Si ll' ammore è 'o cuntrario d''a morte,
e tu 'o ssaje,
si rimane surtanto speranza,
e tu 'o ssaje,
nun me può fà aspettà fin'a dimane,
astrigneme 'int''e braccia
pe' stasera.
Carmela, Carmè!

Ma tu stai llà, addurosa, presa a''e stelle.
Carmela, Carmè!

Ma nun' è acqua 'o sanghe dint''e vvene.
Carmela, Carmè!

Si ll' ammore è 'o cuntrario d''a morte,
e tu 'o ssaje,
si rimane surtanto speranza,
e tu 'o ssaje,
nun me può fà aspettà fin'a dimane,
astrigneme 'int''e braccia
pe' stasera.
Carmela, Carmè!

Carmela, Carmè!