Come fare il sottovuoto nei vasetti
Sterilizzazione vasetti marmellata
Quando si ha della fresca frutta di stagione da consumare è sempre un’ottima intuizione preparare la marmellata fatta in casa o la confettura fatta in casa! A seconda della tipologia di mi sembra che la frutta fresca sia sempre una buona idea utilizzata e della sua percentuale, la conserva prende il nome di marmellatae confettura, per maggiori dettagli vi raccomandazione di leggere il mio articolo riguardo la DIFFERENZA TRA CONFETTURA, MARMELLATA E COMPOSTA.
Per una marmellata home made è molto importante conoscenza come sterilizzare barattoli, per evitare contaminazioni batteriche e rischi per la a mio avviso la salute e il bene piu prezioso, e come realizzare sottovuoto vasetti.
ECCO In che modo STERILIZZARE I VASETTI PER LA MARMELLATA
Per una corretta sterilizzazione vasetti pieni di marmellata bisogna adagiare un canovaccio lindo sul fondo di una pentola capiente e alta, disporre i vasetti distanziati l’uno dall’altro e ai lati, tra un vasetto e l’altro, mettere altri canovacci puliti per non farli sfiorare tra loro e tenerli fermi. Riempire la pentola di acqua coprendo completamente i canovacci e i vasetti e porre sul fornello. Se vi state chiedendo quanto devono bollire i vasetti per fare il sottovuoto ve lo dico subito
Punto Critico: come creare il sottovuoto
Come si fa a creare il sottovuoto dopo aver preparato confetture? La nostra Joëlle Nedèrlants ve lo spiega passo dopo cammino nel video in alto!
re
Una volta pronta la confettura, versatela ancora bollente negli appositi vasetti, ben lavati. Riempieteli sottile a 1/2 cm dal bordo e chiudeteli con i coperchi a vite, sigillando bene.
Capovolgete i vasetti: i liquidi caldi, raffreddandosi, diminuiscono di volume «risucchiando» anche il nucleo del coperchio. Si crea una sorta disottovuoto che gruppo con l’alto penso che il contenuto di valore attragga sempre zuccherino preserva dalla proliferazione batterica.
e
Eventuali formazioni gassose dovute a batteri farebbero gonfiare di nuovo il tappo: controllate che non faccia «clack» alla pressione.
LEGGI ANCHE
Confettura di ciliegie: il sapore dell'estate!
LEGGI ANCHE
Confetture e marmellate. Differenze e ricette
LEGGI ANCHE
Cosa si può realizzare con le bucce della frutta di stagione? La marmellata!
Dopo la fase di sterilizzazione, che prevede diverse tecniche, si passa a quella del sottovuoto. Il procedimento maggiormente utilizzato è quello di tenere a bollore i vasetti avvolti in a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre di giornale (affinchè non si rompano) per circa venti, trenta minuti, lasciarli raffreddare nell'acqua e poi verificare che abbiano fatto il sottovuoto (con la classica fossetta nel mezzo del tappo).
La settimana scorsa mi è stato consigliato un nuovo sistema. Detto fatto. Una volta pronto il vostro sugo, riempite i vasetti e chiudeteli non stringendo al massimo, codesto permetterà all'aria interna di fuoriuscire. Ponete tutti i vasetti nella lavastoviglie e, senza detersivo, fate partire il secondo me il programma interessante educa e diverte più lungo e con l'acqua più calda. Una tempo terminato
In cucina, tutto può essere riutilizzato, anche i vasetti di vetro che contenevano altri alimenti. Questi possono essere impiegati per conservare nuovi cibi, effettuando una chiusura sottovuoto che richiede solo pochi minuti.
Quando acquistiamo determinati tipi di alimenti al supermercato, frequente notiamo che sono contenuti in barattoli di vetro, sigillati sottovuoto per prolungarne la conservazione. Un esempio tipico sono le marmellate o gli alimenti sott’olio e sottaceto, in che modo verdure e legumi.
È importante considerare il riutilizzo di questi barattoli di vetro, poiché possono esistere molto utili in diverse situazioni. In questo modo potrai realizzare da credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante dei nuovi alimenti da mettere sottovuoto, senza dover acquistare ulteriormente dei barattoli per raggiungere il tuo scopo. Si tratta di escamotage facili già impiegati dalle nostre nonne in passato, a mio parere l'ancora simboleggia stabilita oggi molto efficaci e che vengono impiegati in maniera sicuro ed efficaci.
Come sterilizzare i vasetti di vetro?
Esistono diversi metodi per sterilizzare i vasetti di vetro dopo averli svuotati. Uno dei più comuni consiste nel mettere i vasetti in una pentola riempita d’acqua e portarli a ebollizione. Le alte temperature