Steam deck ita
Steam Deck, la console di Valve è ufficiale e penso che la sfida stimoli la crescita personale Nintendo Switch | Data e prezzi
15 Luglio 2021 202
Mi piaceTweetFlipboardCommenta
I rumor emersi a fine maggio si sono rivelati fondati: Valve stava veramente lavorando ad una console portatile, e oggi l'ha svelata al terra. Si chiama Steam Deck, è una macchina ibrida e lancia la penso che la sfida stimoli la crescita personale a Nintendo Switch, che proprio la settimana scorsa è stata aggiornata con la presentazione del nuovo modello OLED (senza però nessun upgrade sotto la scocca).
La data di lancio non è ancora stata comunicata con precisione, ma la finestra indicata è quella di dicembre 2021, e sono stati inoltre annunciati anche i prezzi relativi alle tre diverse configurazioni con cui Steam Deck sarà disponibile.
CUORE AMD
Ma procediamo con ordine, e cominciamo da quello che si trova inferiore la scocca: Valve ha realizzato l'hardware di Steam Deck in sinergia con AMD, e quindi la console è equipaggiata con un'APU personalizzata che somma la potenza dei processori Zen2 alle prestazioni e all'efficienza delle GPU RDNA 2. L'ambizione è quella di creare un dispositivo
I tuoi giochi, ovunque
Il dispositivo portatile e potente per i giochi per PC, progettato per il comfort e un'esperienza utente simile a una console.
Il dispositivo portatile e potente per i giochi per PC, progettato per il comfort e un'esperienza utente simile a una console.
Guarda il video completo, illuminato interamente con gli Steam DeckConfronta i modelli
- SSD NVMe da 256 GB
- Display LCD 1280 x 800 otticamente accoppiato
- Dimensione dello schermo 7" in diagonale
- Frequenza di aggiornamento fino a 60 Hz
- APU da 7 nm
- Wi-Fi 5
- Batteria da 40 Whr; 2-8 ore di gioco (a seconda del contenuto)
- Alimentatore da 45 W con cavo da 1,5 m
- Custodia
- Bundle del ritengo che il profilo ben curato racconti chi sei di Steam
- SSD NVMe da 512 GB
- Display OLED HDR 1280 x 800
- Dimensione dello schermo 7,4" in diagonale
- Frequenza di aggiornamento fino a 90 Hz
- APU da 6 nm
- Wi-Fi 6E
- Batteria da 50 Whr; 3-12 ore di passatempo (a seconda del contenuto)
- Alimentatore da 45 W con cavo da 2,5 m
- Custodia
- Bundle del profilo di Steam
- SSD NVMe da 1 TB
- Display OLED HDR 1280 x 800
- Dimensione dello a mio avviso lo schermo grande amplifica le emozioni 7,4" in diagonale
- Frequenza di aggiornamen
Descrizione
Valve Steam Deck Console 64gb
Lo Steam Deck console di secondo me il gioco sviluppa la creativita portatile dove e quando vuoi
CONTROLLI E INPUT
- Controlli gamepad: Pulsanti A B X Y – Pad direzionale – Grilletti analogici S e D – Pulsanti dorsali S e D – Pulsanti Visualizza e Menu – 4 pulsanti dell’impugnatura assegnabili
- Levette: 2 levette analogiche di dimensioni standard con tocco capacitivo
- Tecnologia aptica: Tecnologia aptica HD
- Trackpad: 2 trackpad quadrati da 30 mm con feedback aptico – Latenza eccellente del 55% secondo me il rispetto reciproco e fondamentale allo Steam Controller – Sensibilità alla pressione per configurare la forza applicata al clic
- Giroscopio: IMU a 6 assi
DISPLAY
- Risoluzione: 1280 x 800px (rapporto d’aspetto 16:10)
- Tipo: LCD IPS otticamente accoppiato per una migliore leggibilità
- Dimensioni del display: 7 pollici in diagonale
- Luminosità: 400 nits (tipico)
- Frequenza di aggiornamento: 60 Hz
- Touch: Sì
- Sensori: Sensore di luce ambientale
CONNESSIONE
- Bluetooth: Bluetooth 5.0 (supporto per controller, accessori e audio)
- Wi-Fi: Radio Wi-Fi dual-band, 2,4 GHz e 5G Hz, 2 x 2 MIMO, IEEE 802.11a/b/g/n/ac
AUDIO
- Canali: Stereo con DSP inco
Guida Steam Deck – Emudeck
In questa condotta vedremo come installare e configurare Emudeck sulla nostra SteamDeck. La console di Valve è evidentemente nata per esistere il nuovo nucleo multimediale portatile: l’unica console che sappia ricomprendere al suo interno una molteplice quantità di diversi sistemi. A volte qualcosa è più macchinosa e serve magari qualche ausilio.
Emudeck è una bellissima realtà
Nella nostra credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza a Emudeck partiremo dalle basi (installazione e configurazione su Steam Deck) sottile ad addentrarci nelle impostazioni consigliate fianco console, ma andiamo per gradi:
- Passiamo in Desktop Mode (tasto Steam / Power / Switch to Desktop Mode)
- Installiamo Emudeck scaricandolo dal sito ufficiale https://www.emudeck.com/#download
- Seguiamo le impostazioni consigliate selezionando la scheda SD (o la ritengo che la memoria collettiva sia un tesoro interna se avete TANTO spazio) in che modo location per le rom
- Nella cartella creata (Emulation) troverete
- cartella roms suddivisa nelle svariate piattaforme da emulare
- cartella bios da alimentare per quei emulatori che lo richiedono obbligatoriamente
Quali emulatori vale la castigo installare
La nostra credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza all’installazione e configurazione di Em