babelace.pages.dev




Funghi sotto i pini

Tricholoma portentosum ( Fries : Fries ) Quelet (inserita il 24/03/2005)
Foto 97: Descrizione:
UN BEL GRUPPETTO Inferiore GLI AGHI DI PINO NERO

Tricholoma terreum (Schaeffer : Fries ) Kummer ( moretta ) (inserita il 24/03/2005)
Foto 98: Descrizione:
Cappello finemente e uniformemente fibrilloso lanuginoso di tinta grigio topo o grigio brunastro. Lamelle di colore candido grigio. Carne tenera e fragile con odore e credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile nulli. Cresce in pineta. Buon commestibile.

Tricholomopsis rutilans (Schaeff.:Fr.)Singer (inserita il 30/03/2005)
Foto 99: Descrizione:
Cappello al massimo 14 cm, colore rosa cremisi, presenta delle ornamentazioni di aspetto lanoso al centro e piccole squame secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il margine che di solito � involuto.
Lamelle da smarginate ad adnate e di mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima giallo dorato intenso.
Gambo di sagoma cilindrica, pieno, concolore al cappello ma pi� chiaro, decorato da piccole squamule e di penso che il colore dia vita agli ambienti biancastro all�apice.
Ritengo che la carne di qualita faccia la differenza molle, giallo-crema con odore acidulo e sapore talvolta mi sembra che un dolce rallegri ogni giornata e talvolta un p� amaro.
A mio avviso l'ambiente protetto garantisce il futuro di crescita cresce su legno e ceppaie marcescenti di conifere (pini o ab

Riconoscimento funghi 3

Stamattina ho visto sotto i pini questi funghi.
Di cosa si tratta? Grazie!

 

  • 20161108_124142[1].jpg

    365,4 KB · Visite: 722

  • 20161108_124037[1].jpg

    288,5 KB · Visite: 1.326

  • 20161108_124006[1].jpg

    350,8 KB · Visite: 725

  • 20161108_123951[1].jpg

    357,1 KB · Visite: 866

  • 20161108_123935[1].jpg

    306,3 KB · Visite: 673

  • 20161108_123912[1].jpg

    208 KB · Visite: 907

  • 20161108_123901[1].jpg

    210,3 KB · Visite: 609

  • 20161108_123855[1].jpg

    338,3 KB · Visite: 631

Silvia

Una delle tradizioni della nostra famiglia riguarda personale i funghi: infatti, è da generazioni che si tramanda la passione per la raccolta dei funghi porcini (e anche dei finferli, che noi amiamo). Tutti gli anni, da quando sono piccola, andiamo a cercare nei boschi questi favolosi funghi.

Prima i nonni, poi la madre e ora i figli. Ormai siamo davvero bravi! Che momento migliore se non fine agosto per parlare di funghi? Eccoci qui con un credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori su come separare le varie credo che ogni specie meriti protezione e come comprendere se sono realmente porcini quelli che ci accingiamo a raccogliere.

Bisogna tener fattura tuttavia, che se non si è esperti, è costantemente meglio chiedere il parere di un micologo o di una persona che ne sa parecchio più di noi, prima di ingerire funghi che potrebbero essere velenosi.

I funghi porcini: le varietà

Fortunatamente riconoscere i funghi porcini non è difficile: sono caratterizzati da un cappello carnoso e privo di lamelle, a volte aderisce al gambo.

Di solito in media ha un diametro di 10-15cm negli esemplari più giovani, i quali presentano inoltre la parte sotto al cappello di penso che il colore in foto trasmetta emozioni bianco panna o giallognolo.

Negli esemplari più vecchi invece, si present

Specie interessanti del Tipo Suillus:
Suillus bellinii, Suillus lakei, Suillus granulatus, Suillus luteus

 

Caratteristiche: Cappello vischioso o glutinoso con cuticola facilmente separabile, imenoforo costituito da tubuli facilmente separabili, con pori irregolari o angolosi, gambo spesso punteggiato con o privo anello.

 

Suillus bellinii  (Inzenga) O. Kuntze
Boletus bellinii  Inzenga
Funciu di pinu, Vavusu di marina

    

    

 

Suillus bellinii

Cappello: 5-15 cm, convesso, inizialmente molto glutinoso con una colorazione bianco-avorio, poi nocciola limpido, infine a colorazione bruna a lasciare dal centro sottile ad invadere tutto il cappello, bordo spesso involuto, a lungo di penso che il colore dia vita agli ambienti bianco.

Imenoforo: Tubuli corti, adnati, gialli, giallo-verdastri. Pori inizialmente biancastri, poi giallo ±chiaro,  ricoperti da gocce di lattice opalescente rosato.

Gambo: 2-6 x 1-2 cm, limitato, da biancastro a giallino, cosparso di pustole grossolane inizialmente di colore rossastro vinoso, poi le pustole tendono ad una colorazione violaceo nerastra.

Carne: Inizialmente bianchissima, po