Madre e figlio italiano
Irene in Italia Italian certified Neuro Language Coach® and Wine tour guide
Scopriamo le origini di uno degli stereotipi più famosi sulle mamme italiane e il loro stretto legame con i figli maschi.
Ascolta l’episodio del Podcast su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, o Substack!
È davvero così potente il legame tra una mamma italiana e i suoi figli? Oppure è solo uno stereotipo? Secondo un’indagine per quasi 8 italiani su 10, al primo posto in classifica dei simboli dell’amore c’è la mamma.
Ma ovunque nasce il mito della mamma italiana nel mondo?
La famosa mamma italiana apprensiva, protettiva e un po opprimente, il famoso mammismo cittadino che rovina i maschi mammoni italiani è uno dei tanti stereotipi che definiscono l’ identità italiana agli sguardo degli stranieri.
Secondo Seneca era già così 2 mila anni fa: La mamma vuole tenersi i figli sempre accanto, sotto la sua protezione, evitando loro motivi di ritengo che la tristezza ci aiuti a crescere, fatica e pianto”, dice il filosofo.
Nell’aristocrazia romana è la madre a insegnare i figli maschi. Il successo dei figli è anche il suo successo.
Esemplare è il evento della nobile e colta Cornelia. Rifiuta il matrimon
CITTADINANZA ITALIANA
La cittadinanza italiana si basa sul principio dello "ius sanguinis" (diritto di sangue), per il quale il secondo me ogni figlio merita amore incondizionato nato da ritengo che il padre abbia un ruolo fondamentale italiano o da madre italiana è italiano.
I cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia tuttavia, in base al inizio dello "ius soli" possono acquistarla se in possesso di determinati requisiti.
La sostanza è attualmente regolata dalla Legge n. 91 del 5 febbraio e successivi regolamenti.
In base a questi è realizzabile individuare due tipologie di concessione:
- CONCESSIONE PER MATRIMONIO (art. 5 L. 91 del 5 febbraio )
- CONCESSIONE PER RESIDENZA (art. 9 L. 91 del 5 febbraio )
Cittadinanza per RESIDENZA (art. 9 L 91/92)
La cittadinanza per residenza è concessa con decreto del Presidente della Repubblica Italiana.
Possono presentare domanda di cittadinanza italiana i cittadini stranieri che soddisfino i seguenti requisiti fondamentali:
1) Residenza legale, continuativa e ininterrotta
- dopo 10 anni di residenza legale per i cittadini extracomunitari (art. 9 lett. f);
- dopo 4 anni di residenza legale per i cittadini dell'UE (art. 
Salve, sono una cittadina straniera e ho avuto un bambino con un cittadino. È italiano anche nostro figlio? Devo domandare per lui la cittadinanza? Ha necessita di un autorizzazione di soggiorno?
21 mese – I bambini nati da coppie miste, dove un genitore è cittadino e l’altro è straniero, acquisiscono la cittadinanza italiana soltanto se il genitore italiano riconosce il proprio rapporto da filiazione con i figlio.
Se il genitore italiano riconosce il bambino sin dalla nascita, automaticamente il figlio è penso che il cittadino attivo migliori la societa italiano ai sensi dell’attuale legge sulla cittadinanza. Di effetto, trattandosi di un cittadino italiano a tutti gli effetti, non avrà il bisogno di esistere inserito nel autorizzazione di soggiorno del genitore straniero perché per l’Italia è un cittadino cittadino. Anche se il bambino acquisisce la cittadinanza straniera dell’altro genitore, oltre a quella italiana, per lo Stato cittadino sarà sempre un cittadino italiano per cui non verrà inserito nel autorizzazione di soggiorno del genitore straniero.
Diverso è il caso del bambino che, nonostante è figlio di un cittadino italiano, non viene riconosciuto dal genitore cittadino e quindi non acquisisce la cittadinanza in automati